Sermoneta – Realizzazione dell’asilo nido, i Consiglieri dei Gruppi di Minoranza ribadiscono il loro si

I capigruppo di Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista sostengono la realizzazione della struttura con i fondi Pnrr

I Consiglieri dei Gruppi di Minoranza in Consiglio hanno ribadito il loro: si, alla realizzazione di un asilo nido. No, ad una Maggioranza che respinge le nostre propose di utilizzare l’avanzo di amministrazione per risolvere problemi che si trascinano da anni. Nello specifico I Capigruppo di minoranza Emanuele Agostini e Antonio Di Lenola, hanno ribadito, nel Consiglio del 29 scorso, il loro sostegno alla realizzazione di un Asilo Nido Comunale con i fondi del Pnrr. Anzi: con una mail del 25 aprile scorso, Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista, insieme proprio al consigliere Agostini, sollecitarono il comune a rispondere entro il 30 maggio successivo all’Avviso approvato con Atto Regionale G04119, con il quale si invitata i comuni a costituire un “Polo per l’Infanzia”. Non solo, nella nota si invitava proprio a realizzare l’opera a Pontenuovo, completando così l’offerta scolastica costituita dalla scuola dell’Infanzia e della Primaria. Cosa che alla fine di maggio, il 29, la scadenza era il 30, la Giunta ha fatto. Quindi: non solo siamo favorevoli all’asilo Nido, ma ne siamo stati promotori, segnalando alla A.C. l’Avviso Pubblico. Stonano e sono in malafede, quindi le dichiarazioni dell’assessore ai Lavori Pubblici che ci accusa di essere contro gli interessi della popolazione.

Quello che non viene detto, o nascosto, è che i Gruppi Consiliari di Sermoneta Cambia e Insieme per Sermoneta hanno votato contro l’adeguamento del Programma dei Lavori Pubblici perché, di fronte ad un Avanzo di Amministrazione di 2 milioni e 300 mila euro, la maggioranza ha respinto, in maniera caparbia e senza dare risposta alcuna, le nostre proposte intese ad anticipare molte delle opere al 2025 invece che, come previsto, dal 2026 (e senza risorse specifiche) e nello specifico per: completare il restauro di Palazzo Caetani e consegnare gli alloggi pubblici che aspettano da 20 anni. Opera rinviata di anno in anno dal 2019 ad oggi e previsto (forse) nel 2026; mettere in cantiere, da subito, la realizzazione di una nuova Scuola Media per fronteggiare l’aumento di popolazione previsto dalla stessa Amm.ne e risolvere problemi che si trascinano da anni; completare la rete di percorsi pedonali e ciclabili e mettere in sicurezza la mobilità dei cittadini.

“Lo abbiamo scritto nei nostri Programmi e confermiamo il nostro pieno impegno a favore della risoluzione dei problemi della Comunità. Lo facciamo proponendo soluzioni e svolgendo fino in fondo il nostro ruolo di sollecitazione e controllo dell’attività della Pubblica Amministrazione” affermano i consiglieri dei gruppi di minoranza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -