Palazzo: “In Consiglio approvate norme per coniugare tutela dell’ambiente e sviluppo del territorio”

"Con la Disciplina Provvisoria degli scarichi di acque reflue puntiamo a offrire una giusta risposta alle realtà industriali del Lazio"

“Con l’approvazione in Consiglio Regionale della norma, da me fortemente sostenuta, relativa alla Disciplina Provvisoria degli scarichi di acque reflue industriali e di acque di prima pioggia puntiamo a offrire una giusta risposta su questa delicata materia alle realtà industriali del Lazio, garantendo allo stesso tempo il rispetto dei principi in materia ambientale”, lo annuncia l’assessore Ambiente, Transizione Energetica, Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“Grazie a questa norma, infatti – spiega l’assessore – abilitiamo le province, in caso di mancanza di depuratori, a rilasciare le autorizzazioni provvisorie agli scarichi, ferma restando la responsabilità di ogni singola azienda rispetto alla qualità delle acque introdotte nel collettore condiviso attraverso l’obbligo di monitoraggi costanti. Vista l’assenza di una disciplina regionale sul tema fino ad oggi, ritengo essenziale questo nostro intervento per sbloccare il rilascio delle autorizzazioni senza il quale si rischierebbe di spingere diverse importanti aziende, che operano nel nostro territorio, a delocalizzare gli stabilimenti, con la conseguente perdita di posti di lavoro”.

“Sempre al riguardo dei temi legati all’ambiente – prosegue l’assessore Palazzo – sono inoltre soddisfatta del lavoro svolto nell’ambito della regolamentazione dei forni crematori. Abbiamo infatti definito il quadro normativo, ora siamo pronti per la stesura del piano regionale di coordinamento che, una volta approvato in giunta, detterà criteri e linee di indirizzo chiare”.

“Anche in questo caso vogliamo coniugare una legittima richiesta che arriva dagli operatori del settore con le esigenze imprescindibili di tutela ambientale e della salute pubblica”, conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Legambiente: “Appalto rifiuti sotto indagine, si faccia chiarezza prima dell’aggiudicazione”

Preoccupazione del circolo cittadino: “Appalto multimilionario a rischio infiltrazioni. Bene le verifiche dell’amministrazione”

ZES Unica, Calandrini (FdI): “A settembre incontro con il Ministro Foti per includere Latina e Frosinone”

Il senatore annuncia un confronto con il governo per evitare l’esclusione del Basso Lazio dai benefici delle Zone Economiche Speciali

Latina 2032, Giuliani (Decisamente Latina): “Serve un concorso di idee per valorizzare il territorio”

Il presidente del movimento chiede alla Fondazione di coinvolgere le realtà locali: “Occasione unica per unire cultura, competenze e visione”

Latina 2032: la Regione Lazio entra nella Fondazione con un investimento triennale di 450.000 euro

Enrico Tiero (FdI): “Una vittoria di squadra che guarda al centenario della città. Al centro sviluppo, sostenibilità e innovazione”

“Sabaudia Incontra”: turismo di classe tra cultura e cittadinanza attiva

Concluso quinto appuntamento in Corte Comunale, ultimi due eventi il 20 e 21 agosto con moderazione di Andrea Pancani

Latina – Dopo aggressione in Q4 Patto Tricolore chiede ordinanza per museruola obbligatoria

Proposta per cani di grossa taglia nei luoghi pubblici dopo episodio con Mastiff, richiesti controlli e campagne sensibilizzazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -