Festival Internazionale “Inventa un Film” a Lenola, il programma della terza giornata

Domani tanti eventi e proiezioni per la 26esima edizione della manifestazione ideato e diretto da Ermete Labbadia

Prosegue la 26esima edizione di Inventa un Film, a Lenola, in provincia di Latina, il festival ideato e diretto da Ermete Labbadia. Venerdì 2 agosto, terza giornata ricca di eventi e proiezioni. Si comincia alle ore 8.00 al Cinema Pietro Ingrao, in sala A, con la rassegna dei cortometraggi:
 
Amina di Serena Tondo; Reem al Shammary – The bedouin boxeur di Mattia Ramberti; Menomale di Alberto Palmiero; Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli Nieminen; Salvami tu di Eugenio Saravo e Matteo Tranquilli; Maieti di Daniele Caruso e Matteo Boscolo Gioachina; In una goccia di Valeria Weerasinghe; Bob and Weave di Adelmo Togliani; Anemos di Vera Munzi e Caterina Salvadori;Run di Filippo Lupini; Chello’ncuollo di Olga Torrico; Foto di gruppo di Tommaso Frangini; Moby Dick di  Antonio Stea – Narova; Z O di Loris G Nese; Era calmo il mare di  Edo Tagliavini e Daniele Gatti; Grazie di Lina Yari Gugliucci; E poi torna la voglia di te di Davide Mangione; Mal’acqua di Valeria Gaudieri; Villa Rosa di   Alessandro Tricarico; L’ultimo giorno d’inverno di Renata La Serra; It’s not dark yet. Non è ancora buio di   Rossano Maniscalchi; Pezzi unici di Paolo Ceretto.

In contemporanea dalle 9.00, sempre al Cinema Pietro Ingrao, in sala B, segue la rassegna dei seguenti corti:
 
Gli ospiti di Simonetta Columbu; Au 8ème jour di Agathe Sénéchal, Alicia Massez, Elise Debruyne, Flavie Carin e Théo Duhautois; Cafunè di Carlos F. de Vigo e Lorena Ares; Caline di Margot Reumont; Crosswalk di   Daria Volchok; Feux di Mohammad Babakoohi; Garrano di David Doutel & Vasco Sá; Il corpo del mondo di Simone Massi; Illustrated woman di Isabel Herguera; Laika, brave dog di Francesco Catarinolo; Olive planet di Shehab Fatoum; Short di LEE,YING; Spot the differences di Brune de Cerval, Fleur Larcena, Clémence Beauprez, Aurélie Lequien, Yohan Gameiro e Samantha Liu; The Сhristmas tree school di Anastasia Makhlina; Via dolorosa di Rachel Gutgarts; Witchfairy di Cedric Igodt e David Van de Weyer.

Prosegue alle ore 15.00 la programmazione al Cinema Pietro Ingrao con il concorso lungometraggi “Oro invisibile” con il documentario Made in dreams – L’italiano che ha costruito l’America di Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto che racconta l’incredibile storia di Amadeo Peter Giannini, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della finanza elargendo prestiti a immigrati e alle comunità marginalizzate durante le peggiori crisi economiche di tutti i tempi. Amadeo Peter Giannini abbracciò l’idea di una finanza etica, lottando contro l’usura e la speculazione. Attraverso l’uso di materiale d’archivio inedito, interviste e riprese in loco, il documentario ripercorre le tappe fondamentali della sua vita insieme a ottant’anni di storia americana e non solo: dalla corsa all’oro al terremoto di San Francisco del 1906, passando per la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale. Un progetto necessario per ispirare la visione globale contemporanea del nostro futuro. A seguire, alle 16.15, per i film di finzione La seconda vita di Vito Palmieri. Poco più che trentenne, Anna ha già pagato per il reato che ha compiuto poco più che adolescente, ma il giudizio vive al di là della sentenza, sia nei suoi occhi, sia in quelli della gente.

Alle 18.00 il secondo appuntamento al Parco Mondragon con un incontro su “Diritti e migranti” alla presenza di Raffaele Iardino e Mario Leombruno, registi di Kvara – una storia di amore e pallone. La storia delicata e allo stesso tempo ironica del giovane Kamal, venditore ambulante dello Sri Lanka che, mentre lavora durante i festeggiamenti per lo scudetto del Napoli, riceve una telefonata che sconvolgerà la sua serata e la sua vita.

Alle ore 21.00, prosegue la rassegna dei cortometraggi in concorso presso l’Anfiteatro Comunale Marino De Filippis.

I titoli della serata:

Anche la terra è stanca di Sarah Narducci; Twist di Daniele Catini; Luce di Federico Falcioni e Giuliano Crupi; KVARA – Una storia d’amore e pallone di Raffaele Iardino e Mario Leombruno; Frammenti di Andrea Casadio; Il mago di Pierpaolo Panno e Ultraveloci di Davide Morando e Paolo Bonfadini. Segue al termine della proiezione dei cortometraggi la proiezione dei videoclip in concorso:

The Courtyard di Antonio Stea – Stain. Il ricordo dell’infanzia, della fantasia bambina, ma anche il velo opaco del tempo e la repressione del sistema scolastico.
Good Track di Marco Pellegrino – Charlie Risso. Una città viene lentamente invasa da una miriade di vermi famelici.   
A long goodbye di Isabella Noseda – Gianluca Grignani. Un rito psicomagico di rinascita.
De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi. Nella Francia occupata dai nazisti, il cuore di una giovane monaca è diviso tra Dio e l’Amore.
Wasted di Tobia Passigato. Un giovane naufrago approda su Trashipelago, un’isola costituita solo da rifiuti galleggianti e abitata da un bizzarro e anziano navigante, che ha imparato a sopravvivere proprio riutilizzando i materiali di scarto trascinati in acqua dal vento.

Nel corso della serata la parola ai registi presenti alle proiezioni a cui seguirà la Premiazione del 6° Concorso letterario Tre Colori Narrativa Breve e la premiazione della sezione Videoclip. Verrà, inoltre, consegnato il premio dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Sud Pontino per “La finestra sociale” tema: “Disabilità – oltre gli stereotipi”.

Il potenziamento del festival Inventa un Film è stato inserito dall’Amministrazione Comunale di Lenola nel progetto Lenola Domani approvato per il finanziamento dal MiC nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea. Per il 2024 un focus sulla disabilità in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down).

Tra gli enti e attività che sostengono il Festival Internazionale Inventa un Film di Lenola, ci sono la Regione Lazio Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, l’Amministrazione Comunale di Lenola, il SIPROIMI del Comune di Lenola e la piattaforma Tixter. Il festival è Associato AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e associato FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub).
 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -