Sicurezza, firmato il protocollo d’intesa per il servizio pronto intervento scuole

Prefettura, Regione Lazio, Campidoglio, Ufficio scolastico regionale insieme per la sicurezza degli istituti scolastici di Roma Capitale

Ieri, presso la Prefettura di Roma, è stato firmato il protocollo d’intesa per la gestione del servizio di pronto intervento degli allarmi negli istituti scolastici che fanno capo a Roma Capitale da parte del NUE-112. Alla firma del protocollo hanno partecipato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini; il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini; il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale-Lazio, Anna Paola Sabatini.

Il protocollo d’intesa nasce dall’esigenza di incrementare la sicurezza nelle scuole e ridurre i tempi di intervento in caso di intrusioni ed emergenza. Grazie a questo accordo da oggi il primo slot di scuole di competenza di Roma Capitale sarà collegato direttamente alla centralina del numero unico per le emergenze NUE-112. Nella seconda fase di attuazione, il sistema verrà incrementato e progressivamente esteso al complesso delle scuole capitoline. L’obiettivo è quello di aumentare gli standard di sicurezza e ottimizzare i tempi di intervento.

Tutti i sistemi i sistemi di sorveglianza antintrusione attualmente installati sono di proprietà e in carico per la manutenzione al Dipartimento Lavori pubblici di Roma Capitale e sono collegati alla Sala regia allarmi (SRA) che assicura il controllo da remoto e il corretto funzionamento in tempo reale. Per garantire l’efficacia del protocollo, il Dipartimento capitolino in collaborazione con la Regione Lazio e l’Usr, con il coordinamento del gabinetto del Sindaco di Roma Capitale, ha elaborato l’intera procedura per creare il collegamento diretto e in tempo reale dei sistemi antintrusione con le forze dell’ordine. A tale riguardo, il Dipartimento LlPp ha già iniziato a predisporre tecnicamente le centrali di allarme esistenti al collegamento al NUE-112. Il sistema, che già consente di identificare immediatamente la scuola interessata da un allarme e determinarne la posizione geografica, invierà il segnale direttamente alle forze dell’ordine competenti per il tramite del NUE-112, il quale garantirà interventi tempestivi per risolvere le emergenze, aumentando significativamente la sicurezza nelle scuole di competenza di Roma Capitale aventi sede nel territorio comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -