Orto in casa: gli italiani riscoprono il pollice verde per risparmiare e mangiare sano

Coltivare ortaggi in casa, anche sul balcone, diventa un'alternativa alle vacanze per molti italiani: il nuovo trend

Un’alternativa alle vacanze: in un periodo di incertezza economica e difficoltà per molte famiglie, l’orto in casa può rappresentare una valida alternativa alle vacanze. Non potendo permettersi viaggi costosi, ci si può consolare con la gioia di coltivare i propri ortaggi e godersi i frutti del proprio lavoro. La tendenza, nata durante la pandemia, si consolida anche quest’anno, complice l’aumento dei prezzi e la voglia di un ritorno alla natura. Secondo un’indagine Consumerismo, il 62% degli italiani coltiva frutta, verdura o erbe aromatiche in casa, spinti da diversi fattori:

  • Risparmio: il costo dei generi alimentari è alle stelle e l’orto domestico permette di avere prodotti freschi a km zero a prezzi più bassi.
  • Salute: la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana e genuina cresce sempre più, e coltivare i propri ortaggi garantisce prodotti freschi e senza pesticidi.
  • Benessere: prendersi cura di un orto è un’attività rilassante e gratificante che permette di stare all’aria aperta e connettersi con la natura.
  • Didattica: per molte famiglie, l’orto è un’occasione per insegnare ai bambini l’importanza di un’alimentazione sana e del rispetto per l’ambiente.

Le nuove tendenze

Non solo giardini: la coltivazione domestica si diffonde anche tra chi non ha spazi esterni. Balconi, terrazzi e persino davanzali delle finestre vengono attrezzati con orti verticali, mini-serre e vasi intelligenti.
Orto fai da te: l’orto in casa non richiede grandi competenze o investimenti. Basta un piccolo spazio, un po’ di passione e le giuste informazioni. Online e nelle librerie sono disponibili numerose guide e tutorial che insegnano come coltivare ortaggi anche per chi è alle prime armi.
Un trend in crescita: la riscoperta dell’orto in casa è un fenomeno positivo che va oltre la semplice moda. È un modo per risparmiare, mangiare sano, stare in contatto con la natura e trasmettere valori importanti alle nuove generazioni. L’orto domestico è un piccolo angolo di paradiso a portata di mano, dove coltivare non solo ortaggi ma anche benessere e felicità.

Non solo risparmio e cibo sano, ma anche un toccasana per la mente

Oltre ai benefici economici e salutistici, coltivare un orto in casa ha anche un importante risvolto psicologico.
Cura e responsabilità: prendersi cura delle piante richiede impegno e dedizione. Bisogna annaffiarle, concimarle, proteggerle dai parassiti e monitorarne la crescita. Questo crea un senso di responsabilità e routine che può essere molto utile, soprattutto per chi è inattivo o si trova in una situazione di difficoltà.
Combattere lo stress: dedicarsi al giardinaggio è un’attività rilassante e antistress. Stare all’aria aperta, immersi nella natura e concentrati sui propri ortaggi aiuta a diminuire l’ansia e la tensione. Inoltre, il contatto con la terra e il verde ha un effetto positivo sull’umore e sulla creatività. Soddisfazione e senso di appagamento: vedere i propri semi germogliare, sbocciare e trasformarsi in frutti da gustare è una fonte di grande soddisfazione e senso di appagamento. Questo rinforza l’autostima e la fiducia in se stessi, dimostrando che con impegno e dedizione si possono raggiungere i propri obiettivi. Un antidoto alla solitudine: per chi vive solo o si sente isolato, l’orto in casa può diventare un compagno prezioso. Curare le piante offre un’occasione per stare in compagnia di esseri viventi e sentirsi parte di qualcosa di più grande. Inoltre, l’orto può essere un luogo di incontro e socializzazione con vicini e altri appassionati di giardinaggio. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -