Appia, Calandrini (FdI): “Non è accettabile speculazione politica su un grande risultato”

"Ci tengo innanzitutto a fare nuovamente i complimenti ai Ministri Tajani e Sangiuliano per il grande lavoro svolto"

“Guardo davvero con grande rammarico alle reazioni di alcuni esponenti della sinistra locale i quali, pur di gettare fango sul Governo Meloni, hanno fatto leva anche sul riconoscimento della Via Appia come patrimonio mondiale dell’Unesco. Una scelta insensata e che denota, peraltro, una forte miopia dal punto di vista politico”. Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia.

“Ci tengo innanzitutto a fare nuovamente i complimenti ai Ministri Tajani e Sangiuliano per il grande lavoro svolto, che ha portato a questo eccellente riconoscimento che non era affatto scontato. A differenza degli amministratori locali della sinistra, che prima hanno gridato al successo salvo poi gettare fango sul Governo Meloni, noi eravamo già a conoscenza dell’esclusione di alcuni tratti del territorio dal riconoscimento Unesco – prosegue il Senatore Calandrini –. Questo però non inficia il grandioso risultato ottenuto nei giorni scorsi, che è stato preceduto da un certosino e complesso lavoro, tecnico e politico, volto a valorizzare pienamente una grande opera ingegneristica com’è la via Appia Antica. Un’imponente arteria di collegamento che ovviamente attraversa l’intero territorio della provincia pontina, anche quel tratto tra Cisterna e Terracina escluso dal riconoscimento. Una porzione ovviamente presa in considerazione nei documenti del Ministero e che per ora l’Icomos, la struttura tecnica internazionale che ha valutato il dossier di candidatura, ha deciso di escludere dal percorso dell’Appia riconosciuto come patrimonio mondiale. È vero che in quel preciso tratto la via Appia Antica non è quasi più visibile, perché per gran parte interrata ma la sua esistenza è ben visibile e basta osservare le varie stazioni di posta che incontriamo percorrendo il tratto di via Appia Nuova che praticamente ripercorre il tracciato di quella Antica a ulteriore conferma della straordinaria attualità della Regina Viarum”.

“Il riconoscimento Unesco è tuttavia una vittoria innegabile, per tutta la nazione – ha concluso il Senatore Calandrini – È ovviamente un primo passo: rimangono la possibilità tecnica e la volontà politica di chiedere l’integrazione dei tratti ad oggi non considerati dall’Unesco. Questo però non toglie che il riconoscimento della via Appia come patrimonio mondiale Unesco sia una grande opportunità, che riguarda pienamente il nostro territorio e che deve essere ora colta facendo rete tra gli amministratori locali. Speculare per fini elettoralistici non solo è sbagliato e triste ma rischia di non far cogliere a pieno questa straordinaria opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -