Festival del teatro classico di Formia, domani in scena “L’asino d’oro” di Apuleio

Il fantastico capolavoro della letteratura latina con l’adattamento teatrale e la regia di Francesco Polizzi

Martedì 30 luglio 2024, alle ore 21.30, presso l’Area Archeologica di Caposele, quinto appuntamento per la nona edizione del Festival del Teatro Classico di Formia: sarà in scena il fantastico capolavoro della letteratura latina “L’Asino d’Oro” di Lucio Apuleio, con l’adattamento teatrale e la regia di Francesco Polizzi. Con Francesco Polizzi, Andrea Lami, Roberta Anna, Vincenzo Iantorno, Martin Loberto, Alessandra De Rosario – Scene e costumi Èranos Teatro – Musiche Francesco Accascina.  Un capolavoro assoluto della letteratura latina. E’ la fantastica storia del giovane Lucio, appassionato di incantesimi e prodigi che, per un fatale scambio di filtri magici, si trasforma in un asino e, solo dopo molte tormentose peripezie, riesce a ritrovare il suo aspetto umano, grazie all’intervento della dea Iside.  Nel viaggio, il nostro eroe si imbatte nel celebre e affascinante racconto di Amore e Psiche, che riproduce in chiave di favola esoterica l’intera vicenda, svelandone il carattere iniziatico. L’opera racchiude un significato profondo non molto distante dal simbolo tragico per eccellenza: Edipo. Come per Edipo, infatti, la vera colpa di Lucio è la sua smania di sapere, quella curiositas che non lo fa arretrare di fronte ad alcun pericolo. Ciò che Lucio vuole imparare dalla maga Panfile – asservire al proprio potere le forze naturali e divine – è la più temibile hybris nella quale possa incorrere una creatura umana; e come Edipo, egli dovrà pagare per la sua superiore intelligenza con l’accecamento e con il lungo vagabondare senza patria, sprofondando in esperienze degradanti che lo portano a conoscere una realtà di dolore, violenza e perversione. E così, le disavventure di Lucio sono allo stesso tempo punizione e veicolo per una più adulta maturità, ma ben lontano dai toni tragici dell’eroe di Sofocle. Lucio, infatti, nella fantasia di Apuleio, trova la sua espiazione attraverso la farsa, la commedia buffonesca, la mescolanza di alto e basso, sublime e immondo, che fanno di questa opera il modello di tutti i romanzi di formazione. L’appassionante avventura on the road si rivela quindi come universale allegoria del percorso spirituale dell’uomo, da “bestia” ad “angelo”. L’adattamento e la regia sono di Francesco Polizzi, apprezzato per le sue originali rielaborazioni di opere classiche, alla guida di un affiatato  e poliedrico gruppo di giovani attori.

Biglietti: intero € 15,00 – ridotto (minori) € 10,00 – Abbonamenti: 6 Spettacoli € 70 (rid. minori € 45)
3 Spettacoli € 40 (rid. minori € 25) – Prevendita: BAR VITTORIA, piazza della Vittoria, Formia.
Prevendita ONLINE (costo aggiuntivo 2 €): www.ticketone.it  –  www.go2.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -