Raccolta uva e kiwi: “Uniti per Aprilia” chiede la messa a disposizione di strutture per i braccianti

"Valutare come mettere a disposizione delle strutture pubbliche, come Capanna Murata, per migliorare le condizioni di vita"

“Tra poco più di un mese avrà inizio la stagione della raccolta dell’uva e del kiwi che vedrà molti braccianti agricoli impegnati a dare un contributo importante nella buona riuscita della stagione, che già oggi si vede nella raccolta di un altro importante prodotto come il cocomero.

Valutare come mettere a disposizione delle strutture pubbliche, come Capanna Murata, per migliorare le condizioni di vita di questi braccianti offrendo servizi di alloggio e di assistenza è un obbligo per la nostra comunità e consentirebbe di mettere a disposizione di questi lavoratori una struttura pubblica da anni non utilizzata”.

Lo dichiara in una nota Uniti per Aprilia.

“Molto dobbiamo ai braccianti agricoli che garantiscono al settore agricolo di poter andare avanti a cui purtroppo molto spesso, come testimoniato dalle recenti vicende ma più in generale dalle inchieste sul caporalato, non vengono riconosciuti i più elementari diritti. Non solo molto spesso questi lavoratori, sfuggiti dalla povertà dei loro paesi di origine, anche quando regolarizzati vivono in precarie condizioni.

Per questo chiediamo alle istituzioni di verificare se ci sono le condizioni per mettere a disposizioni di questi lavoratori dei servizi per migliorare le loro condizioni di vita, perché anche solo consentire loro di poter disporre di alloggi più dignitosi e un passo in avanti verso una società più inclusiva.

Oggi, sul nostro territorio abbiamo una struttura come Capanna Murata inutilizzata che potrebbe essere con i necessari investimenti essere messa a disposizioni per questa finalità anche alla luce della sua collocazione in un territorio prevalentemente agricolo. Tanto si deve fare per questi lavoratori iniziando a migliorare le loro condizioni di vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -