Urbanistica, ok ai nuovi ambulatori al Goretti e passi in avanti per zona Saraceno

Nel caso specifico, si tratta di un intervento che indiscutibilmente riguarda un edificio pubblico con funzioni di interesse pubblico

“Nella commissione di questa mattina sono state approvate due importanti proposte di delibera di pertinenza urbanistica, che approderanno ora in consiglio comunale”. Queste le parole di Annalisa Muzio, assessore all’Urbanistica, intervenuta questa mattina nella commissione presieduta dal consigliere Giuseppe Coluzzi.

“La prima riguarda la posa in opera di unità ambulatoriali che verranno installate presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina – afferma l’assessore Muzio -. E’ stato approvato il permesso in deroga in considerazione del fatto che si modificherà solo l’aspetto della densità edilizia prevista dallo strumento urbanistico. Nel caso specifico, si tratta di un intervento che indiscutibilmente riguarda un edificio pubblico con funzioni di interesse pubblico e la realizzazione del nuovo fabbricato risponde all’esigenza di reperire adeguati spazi da destinare a nuovi ambulatori.

La seconda proposta, invece, riguarda la presa d’atto della mancata presentazione di osservazioni sul piano di zona Saraceno, località Gionchetto. Anche in questo caso stiamo procedendo in maniera spedita, condivisa e determinata affinché si possano dare rapidamente risposte alle esigenze abitative che insistono sul nostro territorio – continua Muzio -. Questo strumento, adottato con delibera di consiglio comunale del 2014, è stato trasmesso a tutti gli enti competenti per i pareri ed è stato pubblicato per le eventuali osservazioni. La zona è posta tra il quartiere Gionchetto e la strada del Saraceno e lo strumento consentirà un beneficio ad entrambi i territori. Non si tratta di un allargamento della periferia, ma di un vero e proprio ‘borgo urbano’, con un progetto che prevede viali e aree pedonali che privilegiano rapporti vivibili e di vicinato.

Con la delibera della presa d’atto della mancanza di osservazioni approvata oggi, e dopo aver acquisito tutti i pareri necessari, procederemo ad esaminare in commissione Urbanistica tutta la documentazione, che sarà vagliata dagli uffici per le opportune verifiche e correzioni che possono ancora essere apportate, e procederemo poi all’approvazione in consiglio comunale. Anche in questo caso la competenza rimane del Comune di Latina, in virtù della delega urbanistica frutto della convenzione con la Regione Lazio. Mi congratulo con il presidente della commissione, i commissari e gli uffici per il lavoro fatto fino ad ora: l’assessorato sta procedendo secondo il suo cronoprogramma per dare risposte ai cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -