Sermoneta laboratorio musicale a cielo aperto

Nel centro storico il Festival pontino e i corsi di perfezionamento musicale che domenica vedrà allievi e maestri esibirsi insieme

Sermoneta si conferma “Città della musica”. L’edizione numero 60 del Festival Pontino e i corsi di perfezionamento musicale che si tengono fin dal 1970, si stanno svolgendo nel centro storico e domenica vedrà allievi e maestri esibirsi insieme. In questo mese di luglio le note e i virtuosismi musicali hanno echeggiato tra i vicoli, coinvolgendo la comunità nell’ascolto: un laboratorio a cielo aperto dal fascino suggestivo.

“La sinergia tra Amministrazione Comunale, Fondazione Campus e Fondazione Caetani sta portando a risultati straordinari per Sermoneta e per la musica – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – e da parte nostra continuerà a esserci impegno e collaborazione anche per il futuro per far crescere i corsi e il festival, un’istituzione a livello nazionale. I corsi di perfezionamento sono considerati tra i più prestigiosi a livello internazionale: unito alla bellezza, all’atmosfera e all’accoglienza del nostro borgo, l’esperienza vissuta dagli allievi farà per sempre parte del loro bagaglio culturale”.
L’edizione 2024 è tornata ai numeri pre Covid: ben 105 ragazzi provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (Messico, Portogallo, Francia, Gran Bretagna, Slovenia, Israele, Australia) insieme ai loro insegnanti, vere e proprie personalità internazionali nel campo della musica, hanno vissuto questa esperienza a contatto diretto con gli abitanti, mescolandosi ai turisti. Le lezioni si stanno svolgendo non solo nel castello Caetani, ma anche presso la chiesa di San Michele Arcangelo, la Loggia dei Mercanti, il centro anziani, l’abbazia di Valvisciolo e in altri locali messi a disposizione dall’amministrazione; anche i pernottamenti sono nelle strutture ricettive del borgo, così come i pranzi e le cene erano in convenzione con i ristoranti locali. “Quella del Campus diffuso è non solo una iniezione culturale ma soprattutto un’esperienza di crescita e di condivisione per tutta la Città, oltre a essere un nuovo modo di fare turismo e promozione delle nostre eccellenze”, conclude il sindaco. “Rivolgo le mie congratulazioni e il mio saluto al presidente Elisa Cerocchi, a Tiziana Cherubini e a tutta la squadra del Campus, ai maestri che hanno portato a Sermoneta il loro sapere e agli allievi da tutto il mondo che torneranno a casa con Sermoneta nel loro cuore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -