Asili e “Bonus 10 e lode”, Coletta: “Chiesti chiarimenti in commissione Trasparenza”

"Chiarimenti dagli uffici su istanze arrivate dai cittadini. Preoccupa la disponibilità di posti negli asili ben al di sotto del fabbisogno"

Le graduatorie degli asili nido e il “Bonus libri studenti 10 e lode” al centro della commissione Trasparenza di ieri mattina, convocata dalla presidente Floriana Coletta per avere chiarimenti sulle due questioni dagli uffici, che si ringraziano.

«Abbiamo raccolto l’istanza di alcune famiglie – spiega la consigliera di Lbc, Coletta – che si sono viste prima ammesse nella graduatoria del nido comunale Il Trenino, poi escluse. Si è trattato di un errore materiale nel riportare 13 ammessi anziché 9 nella relativa determina (n.1339 del 27/06/2024), poi rettificato con successivo atto del 4 luglio».

Nel corso della seduta, alla presenza anche dell’assessora alla Pubblica Istruzione, sono emersi alcuni dati significativi rispetto alle domande per l’ammissione alle graduatorie provvisorie per l’anno educativo 2024-2025: 454 le richieste pervenute, circa 40 i bimbi esclusi per errori nella compilazione della domanda o mancanza dei requisiti richiesti, una sessantina quelli rimasti al momento fuori per mancanza di posti. «Tra nidi comunali e convenzionati abbiamo disponibili complessivamente 302 posti. È evidente – sottolinea Coletta – che sono pochi rispetto alla domanda, non a caso il Ministero aveva destinato alla nostra città 4 milioni di euro per la creazione di 180 nuovi posti nell’ambito del nuovo Piano Asili. Un’occasione sprecata dal Comune, che ha deciso di non partecipare al relativo bando, come evidenziato anche dalla consigliera Valeria Campagna». 

«Torniamo a chiedere all’amministrazione di farsi carico di questa carenza lavorando per incrementare i posti nei nidi e le risorse destinate alle strutture convenzionate. In queste ultime i 36 posti disponibili in orario solo antimeridiano non sono un servizio all’altezza di un capoluogo di provincia di 130mila abitanti. Lo stesso invito è arrivato da alcuni consiglieri della maggioranza».

Rispetto al “Bonus 10 e lode” è stato messo sul tavolo l’evento di elogio organizzato dal Comune per  gli studenti degli istituti comprensivi che hanno conseguito la votazione di 10 e lode negli esami di terza media. «Anche in questo caso – afferma la presidente Coletta – una tardiva comunicazione da parte del Comune ha tradito le aspettative di circa 60 ragazzi. L’indagine conoscitiva inviata a marzo ai dirigenti scolastici parlava di un evento dedicato anche agli studenti che avessero preso 10, senza lode. È stato chiesto ai dirigenti scolastici di comunicare i nominativi di questi studenti, non è chiara la necessità di conoscere i nomi né è stata chiarita dagli uffici in commissione. Resta che alcuni dirigenti hanno coinvolto le famiglie chiedendo loro il consenso informato per l’invio dei nominativi. La nota integrativa inviata nei giorni successivi ai dirigenti dall’assessorato doveva precisare che l’evento era riservato ai ragazzi con 10 e lode, come spiegato in commissione dall’assessora. Peccato che anche in questa comunicazione si ribadiva la partecipazione estesa agli studenti con 10. La pezza peggio del buco».

«Si sarebbe potuto rimediare – osserva la consigliera – consegnando in sede di evento ai ragazzi con 10 inizialmente coinvolti un attestato. Una soluzione semplice che avrebbe consentito di non deludere le aspettative di 60 famiglie della nostra città».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -