L’avaro di Plauto, sabato lo spettacolo per il Teatro Classico di Formia

L'appuntamento con lo spettacolo è per sabato 27 luglio 2024, alle ore 21.30, presso l’Area Archeologica di Caposele

Sabato 27 Luglio 2024, alle ore 21.30, presso l’Area Archeologica di Caposele, quarto appuntamento del Festival del Teatro Classico di Formia (nona edizione), con la divertentissima commedia latina L’AVARO DI PLAUTO versione di Roberto Lerici da Aulularia di T. M. Plauto, regia Carlo Emilio Lerici. Con Gigi Savoia e Francesca Bianco; e con Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto – Scene e Costumi Annalisa Di Piero – Musiche Francesco Verdinelli

Dopo il successo ottenuto con Casina, la Compagnia del Teatro Belli di Roma, propone un altro capolavoro di Plauto: Aulularia, ovvero “La pentola d’oro”, la divertentissima commedia latina che ispirò il famoso “Avaro” di Moliére e che qui ritroviamo nel celebre adattamento di un grande drammaturgo contemporaneo come Roberto Lerici. L’originale plautino, giunto a noi incompleto, è da Lerici integrato e rielaborato liberamente, pur mantenendo le linee essenziali e l’atmosfera dell’epoca, facendo uso di frammenti, modi e usanze tratti da Menandro o da altre commedie di Plauto. La trama narra del vecchio Catenaccio, che ha scoperto sottoterra, nella sua abitazione, una pentola piena d’oro: da quel momento vive nel costante terrore che gli venga sottratta. Questo avaro è un uomo che si è ammalato per un possesso improvviso; quindi, quello che conta per lui è il possesso più che l’oggetto stesso del possesso. Da qui la spinta ossessiva a nasconderlo per non consumare il capitale ideale della propria infelice sicurezza. Intorno a questo nucleo quasi astratto, nascono i rapporti reali del quotidiano. Figli, amici, amanti, servi, ovvero vecchi e giovani, di fronte alla malattia del protagonista sono costretti a vivere controcorrente. Lo spettacolo, dal ritmo incalzante, conferma che pur con 2000 anni sulle spalle il grande Plauto continua ad essere garanzia di divertimento puro. Protagonisti dello spettacolo: Gigi Savoia (attore napoletano che ha interpretato ruoli importanti nella compagnia di Eduardo De Filippo e poi con Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Maurizio Scaparro, Luca De Filippo, Mariano Rigillo, nonché al cinema e in TV) e Francesca Bianco, attrice principale in tutte le produzioni del Teatro Belli. Accanto a loro, il valido e consolidato gruppo di attori della Compagnia del Teatro Belli. La regia è curata da Carlo Emilio Lerici, regista e adattatore di numerosi spettacoli di rilievo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -