Festa per i 100 anni di Orazio Di Dio, la visita del Sindaco Celentano

Per l’occasione il primo cittadino lo ha raggiunto presso la sua abitazione sul lungomare per omaggiarlo con una targa ricordo

Oggi il cittadino di Latina Orazio Di Dio ha compiuto cento anni. Per l’occasione il sindaco Matilde Celentano lo ha raggiunto presso la sua abitazione sul lungomare per omaggiarlo con una targa ricordo, augurandogli di continuare ad essere luce di speranza per la sua famiglia e memoria viva per le nuove generazioni della comunità.

Orazio Di Dio è nato a Gela (Caltanissetta) il 24 luglio 1924, e a soli sei mesi di vita si è trasferito con la sua famiglia a Tripoli dove resterà fino all’età di 44 anni. Tornato in Italia nel 1967, trascorrerà un anno tra i vari campi profughi in Italia, approdando definitivamente a Latina nel 1968.  Orazio è stato consulente del lavoro presso il ministero del Tesoro sia nella sede di Roma che di Latina, ricevendo anche l’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica di Cavaliere del lavoro

Orazio Di Dio è sposato con Angela Mercurio che compirà 95 anni il prossimo 29 luglio. Dalla loro unione sono nati due figli, Luciano di 70 anni, e Caterina di 75 che vive a Sanremo. Il 12 giugno scorso, Orazio e la sua signora hanno festeggiato 76 anni di matrimonio. Orazio guida ancora l’automobile e ha la patente rinnovata fino al compimento di 101 anni, scrive le poesie ed è un vulcano di pensieri e parole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -