La Banda della Guardia di Finanza in concerto al Teatro Romano di Minturnae

Il 31 Luglio il Teatro Romano, nel Parco Archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando, ospiterà il concerto

La Provincia di Latina annuncia “Note sull’Appia”, il Concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza, in programma al Teatro Romano di Minturnae, mercoledì 31 Luglio, alle ore 21:00, nell’ambito delle iniziative per la candidatura a patrimonio dell’umanità (U.N.E.S.C.O.)  della “Via Appia Regina Viarum”.

Il 31 Luglio il Teatro Romano, nel Parco Archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando, ospiterà la Banda della Guardia di Finanza in un concerto esclusivo.

“Note sull’Appia”, infatti, nasce dalla volontà della Provincia di Latina di promuovere la Via Appia e il suo immenso patrimonio storico artistico, nell’ambito delle politiche di Area Vasta portate avanti dall’Ente. Il Concerto è promosso dall’Amministrazione Provinciale di Latina e dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio che ospiterà l’evento, in collaborazione con il Comune di Minturno, con il patrocinio del Ministero della Cultura e si inserisce nelle manifestazioni a sostegno della “Via Appia Regina Viarum” a patrimonio Unesco.

“È motivo di grande orgoglio e prestigio ospitare in uno dei luoghi più iconici della Via Appia la Banda della Guardia di Finanza, un’eccellenza impegnata in un fittissimo tour mondiale, che omaggia il nostro territorio e corona le iniziative per la candidatura della “Via Appia Regina Viarum” a Patrimonio dell’Umanità. – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – “Sono grato al Comando Provinciale della Guardia di Finanza per aver accolto il nostro invito come Provincia e la Banda per l’esclusiva esibizione a cui potranno assistere residenti e turisti del Comprensorio. È questa un’occasione unica per conoscere le Istituzioni e il Corpo attraverso la musica, in un anno importante per la sua storia. Per questo motivo, rinnovo il mio ringraziamento per questa straordinaria serata e invito tutti a cogliere l’opportunità di ascoltare in un luogo unico la prestigiosa selezione dei brani riservati all’Appia.”

Il prestigioso complesso bandistico, diretto dal 2002 dal Maestro Leonardo Laserra, è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Direttore e 102 esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani ed incorporati, attraverso una accurata selezione, tramite concorso nazionale.

La Banda del Corpo della Guardia di finanza nasce ufficialmente nel 1926, riunendo in un’unica compagine strumentale le diverse Fanfare che fin dal 1883 erano state istituite presso alcuni Reparti del Corpo. Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Direttore e 102 esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani ed incorporati, attraverso una accurata selezione, tramite concorso nazionale.

Durante la sua lunga ed intensa attività concertistica, la Banda si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Massimo ed il Politeama di Palermo, la Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Flavio Vespasiano di Rieti ed il Petruzzelli di Bari. Numerosi ed apprezzati sono stati i concerti nella Basilica di Massenzio a Roma e reiterate le collaborazioni con alcune delle più affermate orchestre sinfoniche italiane ed internazionali quali la RAI di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival dei Due Mondi di Spoleto. L’intero Complesso Bandistico si è recato ripetutamente all’estero ove ha effettuato fortunate tournée in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti. In particolare, nel 2002 a New York, in occasione delle celebrazioni per il Columbus Day, ha tenuto un coinvolgente ed emozionante concerto a Ground Zero, luogo simbolo della coscienza nazionale americana dopo i tragici fatti dell’11 settembre 2001. Da ultimo, nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della Fondazione del Corpo, si annoverano, tra gli altri, il concerto nella prestigiosa cornice della Reggia di Caserta e la recente esibizione all’Arena di Verona. Presenzieranno l’evento gratuito con ingresso libero le locali Autorità civili, religiose e militari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -