“Vista Mare”: successo per la trasmissione di Rai 1 che ha raccontato di Formia

Un reportage dettagliato a 360° che ha esaltato le bellezze della città approfondendo le sue origini all’interno dei luoghi più iconici

Il successo mediatico e di promozione del territorio della Riviera di Ulisse, il meraviglioso tratto costiero che attraversa anche Formia ha avuto una cassa di risonanza ed una eco imponente grazie al servizio curato dalla trasmissione di Rai 1 “Vista Mare”, andata in onda domenica 21 luglio scorso. Un reportage dettagliato a 360° che ha esaltato le bellezze della città approfondendo le sue origini all’interno dei luoghi più iconici tra cui il Cisternone Romano, nel borgo di Castellone, una meraviglia architettonica mondiale costruita nel I secolo a.C., in cui passato e presente si fondono e che rappresenta una testimonianza straordinaria dell’abilità ingegneristica dei Romani, e ripercorrendo le varie eccellenze e i comparti di forza che costituiscono il pregio e il valore di Formia.

I conduttori del programma televisivo, Federico Quaranta e Diletta Acanfora, sono stati accompagnati e guidati nel loro viaggio itinerante da alcuni personaggi locali che hanno raccontato le storie e le antiche tradizioni nei minimi dettagli in un viaggio simbolico tra cultura, arte, musica, pesca, sport ed enogastronomia, con la presentazione tra l’altro in Villa Giustina (ex Villa Torlonia), sul lungomare di Vindicio, del piatto tipico formiano “Il Tiesto”, realizzato attraverso una ricetta contadina che risale a tantissimi anni fa.

Il tutto in uno splendido scenario paesaggistico immerso tra mare e montagne. Tra gli ospiti della puntata l’artista maranolese Ambrogio Sparagna, etnomusicologo di fama internazionale e simbolo della musica popolare, che si è esibito in piazzetta Sant’Anna accompagnato dagli allievi della sua scuola di organetti. “Uno spirito identitario e di appartenenza che crea unione attraverso le note musicali, ricostruendo un senso di partecipazione comunitaria con i nostri strumenti e anche con i nostri giovani, depositari di un’idea di stare insieme in questi splendidi borghi, testimoni della nostra bella Italia”, il pensiero di Sparagna.

Un legame inscindibile che l’Amministrazione comunale sta portando avanti con costanza e dedizione per valorizzare e far conoscere il territorio anche all’esterno.

“Un sentito ringraziamento è esteso alla trasmissione ‘Vista Mare’ dell’emittente Rai che ha scelto di raccontare con suggestione il nostro territorio – hanno sottolineato il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore al Turismo Giovanni Valerio – Una vetrina attrattiva da sfruttare a nostro beneficio e diretta a certificare il prezioso lavoro d’équipe che stiamo svolgendo e che, nel corso della puntata, ha esaltato colori e sfumature dei nostri scorci e angoli paesaggistici, storico-artistici e culturali. Un nuovo e avvincente percorso collettivo e costruttivo che il Comune, in piena condivisione con associazioni ed enti preposti, sta mettendo in campo nell’ambito di una strategia sinergica e comunicativa di rilancio turistico e culturale della città, con il sincero auspicio di raggiungere un gran numero di persone, in un vero circolo virtuoso che non può che far bene all’immagine di Formia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -