Regimenti: “Omaggiamo memoria di Paolo Borsellini con bando per recupero beni confiscati”

"Crediamo sia il miglior modo, nel giorno del 32esimo anniversario della strage di via D’Amelio, per onorare il magistrato"

«La Giunta Rocca è costantemente impegnata nella promozione della legalità e nel contrasto alla criminalità organizzata. È aperto fino al 30 settembre il bando regionale “Spazi di legalità”, atteso da quattro anni, attraverso il quale destiniamo 2 milioni e trecentomila euro agli Enti locali per il recupero e il riutilizzo dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, trasferiti al patrimonio indisponibile degli enti medesimi, nell’ambito di politiche attive di natura socio-assistenziale, culturale, di prevenzione delle situazioni di disagio, di inclusione sociale, di accoglienza, del supporto alle vittime di violenza», lo evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Crediamo sia il miglior modo, nel giorno del 32esimo anniversario della strage di via D’Amelio, per onorare il magistrato Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta che persero la vita con lui e continuare la battaglia per la legalità. Il contrasto al crimine non può definirsi completo se non coronato da una concreta attività di restituzione dei beni: dalla rinascita di queste attività passa il riscatto morale di una comunità», aggiunge l’Assessore

«Le risorse stanziate, divise in 500mila euro a favore dei progetti presentati da Roma Capitale o dai singoli Municipi e i restanti 1.800.000 destinati ai progetti presentati dagli altri comuni del Lazio, dalle Province e dalla Città metropolitana di Roma Capitale, potranno essere usate per interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia».

«I beni sottratti alle organizzazioni criminali costituiscono una risorsa preziosa per i territori, un’opportunità di sviluppo che può essere funzionale a sostenere processi di crescita sociale ed economica. Valorizzare i beni confiscati è utile alle Istituzioni che affermano la legalità e il controllo sulla criminalità, alle imprese che contrastano la concorrenza sleale dell’economia illegale, alle organizzazioni sociali che gestiscono i beni realizzando attività redditizie, ai cittadini che ritrovano fiducia e speranza. Continueremo ad essere in prima fila nella battaglia per la legalità» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -