A Latina arrivano Paolo Roveresi e il Commissario Botero, l’incontro

Lo scrittore milanese, autore di diversi romanzi di successo, verrà presentato dagli scrittori Gian Luca Campagna e Giorgio Bastonini

E due. Torna il commissario Luca Botero. Sempre, ovviamente, con la straordinaria firma di Paolo Roversi. E Paolo Roversi arriva a Latina martedì 23 luglio alle ore 18 dove presenterà alla libreria la Feltrinelli il secondo romanzo con protagonista Luca Botero in ‘Una morte onorevole. Un caso alla vecchia maniera per il commissario Botero’ (Mondadori). Lo scrittore milanese, autore di diversi romanzi di successo, verrà presentato dagli scrittori Gian Luca Campagna e Giorgio Bastonini. Ideatore del format Milano in Bionda mercoledì 24 luglio Paolo Roversi sarà presente insieme a una dozzina di scrittori presso il pub EastSide di Latina in una singolare gara tra birra e narrativa,

È una serata speciale al Savoy, uno degli alberghi più esclusivi di Milano: cinquanta selezionatissimi invitati potranno partecipare al party dell’onorevole Vincenzo Greco per festeggiare la fine dell’EXPO e la realizzazione di un faraonico progetto stradale. Nel bel mezzo del ricevimento, però, un temporale fa saltare la corrente, e la suite dove si tiene la festa precipita nel buio: quando le luci si riaccendono, l’onorevole è riverso nella piscina, già cadavere. Con le telecamere di sorveglianza disattivate e i telefonini spenti per garantire la privacy ai tanti vip dai molti segreti, la tecnologia può far poco. Bisogna indagare in un altro modo: con logica, osservazione e intuito. Bisogna indagare alla vecchia maniera. Ecco perché il caso – spinosissimo, considerata la vittima – passa a Luca Botero, detto l’Amish, il commissario afflitto da tecnofobia che vive come se il mondo fosse fermo agli anni Settanta. Per l’Amish è la sfida perfetta: data la dinamica del delitto, l’assassino non può che essere uno degli invitati, ed è proprio su di loro che si concentra insieme alla sua affiatata squadra Alfa. Fra infiltrazioni mafiose, imprenditori senza scrupoli, intrighi politici e traffico di stupefacenti si comincia a cercare il colpevole. Qualcuno, però, trama nell’ombra: spia il commissario, e presto tutte le persone che gli stanno vicino correranno un grave pericolo.

Ma chi è Paolo Roversi? 

Classe 1975, mantovano di origine, nel 1999 si laurea in Storia contemporanea all’Università di Nizza Sophia Antipolis con una tesi sull’occupazione italiana in Costa Azzurra durante la Seconda guerra mondiale. Studioso di Charles Bukowski, alla sua opera ha dedicato tre libri: la prima biografia italiana scritta con l’aiuto di Fernanda Pivano, un romanzo con protagonista lo scrittore stesso (Taccuino di una sbronza, da cui, nel 2009, è stato tratto uno spettacolo teatrale) ed un libro di aforismi pubblicato nel 1997 nella collana Millelire Stampa Alternativa.

Giallista, è uno degli esponenti del cosiddetto noir metropolitano, ha pubblicato dieci romanzi per adulti ed uno per ragazzi che hanno come protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi. Più recentemente ad essi si aggiungono la serie della profiler Gaia Virgili e quella del commissario Luca Botero, detto Amish perché avverso alle innovazioni della società contemporanea.

Ha scritto un libro-guida su Mantova e la sua gente, un volume umoristico sulla professione dell’informatico e nel 2010 una guida sui misteri di Milano. Ha collaborato con riviste e giornali come Corriere della Sera, Rolling Stone, Diario, GQ, Detective Magazine. Ha scritto soggetti per la televisione come ad esempio per la serie dieci e undici di Distretto di Polizia. È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival che si svolge dal 2007 ogni primo week-end di febbraio a Suzzara e del festival Milano in Bionda nato nel 2008. Dirige il web press e casa editrice digitale MilanoNera, sito dedicato interamente alla letteratura gialla. Vive a Milano e i suoi romanzi sono tradotti in Spagna, Francia, Germania, Polonia, Serbia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Stati Uniti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -