“C’era la Festa di San Gennaro”, domenica all’Area Archeologica di Caposele

Lo spettacolo viene rappresentato in costumi d’epoca con scenografie che immortalano immagini di Napoli e di personaggi di altri tempi

Questo spettacolo vuole mettere in evidenza tutto il folklore e la tradizione che si trasmetteva e si vive tutt’ora nelle piazze, in occasione delle feste rionali e patronali, dove protagonisti sono le luminarie vintage, gli schiamazzi e le bancarelle di ambulanti che vendono articoli di ogni genere, nel nome di un’antica ma mai tramontata arte di profonda veracità. Quadri che si alternano fra tammurriate, serenate, rumbe e tarantelle, con personaggi come il pulcinella, o’ ncensaro, o’ pazzariello, che colorano lo show, dove protagonisti sono quadri estrapolati dal cuore pulsante dei vicoli di Napoli, e dove si rivive con ilarità il vecchio varietà PARTENOPEO.

La direzione artistica e l’allestimento sono curati dal cantante-regista Luciano Capurro (pronipote del poeta Giovanni autore della celeberrima “‘O SOLE MIO”), coadiuvato da due cantanti, un attore brillante-comico-trasformista e il balletto “Orsa Minore” di Margherita Veneruso (1° ballerina teatro San Carlo di Napoli).

Lo spettacolo viene rappresentato in costumi d’epoca con scenografie che immortalano immagini di Napoli e di personaggi di altri tempi.

Luminarie montate sul palco e l’immagine del nostro grande patrono   “SAN GENNARO”. Lo show ha una durata di centoventi minuti circa, in 2 tempi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -