Polizia Locale, l’Accademia regionale è realtà

"Il nostro auspicio è che il maggio numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato"

«Con il voto in Consiglio regionale, l’Accademia regionale di Polizia Locale è finalmente realtà. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella necessità di dare piena e giusta attuazione alla legge regionale 1 del 2005 per l’istituzione, come già avviene in molte altre regioni, di un ente regionale appositamente dedicato allo scopo di predisporre una formazione professionale per tutti gli appartenenti ai corpi delle Polizie Locali del Lazio in grado di garantire la massima professionalità, l’accrescimento e l’uniformità delle competenze, un costante aggiornamento del Corpo», lo evidenzia Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza Urbana, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio.

«L’Istituzione dell’Accademia, nella forma dell’Agenzia Regionale, insieme al bando Polizia Locale 4.0 e al ricostituito Comitato tecnico-consultivo regionale, è il segno tangibile dell’attenzione della Giunta Rocca verso questo Corpo al quale stiamo restituendo dignità dopo anni di dimenticanze», aggiunge l’Assessore.

«I Comuni e gli Enti Locali che vorranno usufruire di questa Accademia, che abbiamo voluto definire con questa denominazione proprio per sottolineare il carattere altamente formativo della struttura, potranno aderire attraverso apposite convenzioni. Il nostro auspicio è che il maggio numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato e sempre più in grado di rispondere agli accresciuti compiti del Corpo. Investire risorse sulla Polizia Locale significa credere in uomini e donne che ogni giorno svolgono un compito essenziale per la vita delle comunità e per la sicurezza e la legalità» conclude Regimenti.

“Esprimo soddisfazione per l’approvazione di due proposte di legge molto importanti per la nostra regione. Innanzitutto, la proposta di legge che modifica la legge regionale 12/2004, permettendo alla Regione Lazio di compiere un passo importante per la regolarizzazione edilizia. Siamo ad una svolta decisiva. Quella che porterà ad un’accelerazione nella definizione delle pratiche di condono. La nuova legge regionale promette di snellire e concludere le procedure di condono ancora in sospeso, garantendo trasparenza e efficienza. La legge di modifica della normativa regionale mira ad uniformare i diritti dei cittadini, in quanto coloro ai quali è stata istruita la domanda prima che entrasse in vigore il vincolo sopraggiunto hanno ottenuto il permesso in sanatoria, mentre coloro ai quali non è stata istruita, si sono visti recapitare un provvedimento di diniego, con evidente aumento del contenzioso. La modifica della legge consentirà di sbloccare più di 60 mila pratiche, garantendo consistenti entrate per gli enti locali. Ho voluto quindi sottoscrivere e approvare la proposta di legge per istituire l’Accademia regionale di polizia locale, condividendola nello spirito e nel merito del provvedimento. L’istituzione di un’Accademia dedicata contribuirebbe ad aumentare l’autorevolezza e la professionalità del corpo. La presenza della Polizia locale, infatti, garantisce il buon funzionamento del nostro territorio e pertanto è fondamentale che vengano forniti gli strumenti e le risorse necessarie per fare fronte alle sfide sempre più complesse. Credo sia necessario contribuire in maniera significativa al rafforzamento del sistema di sicurezza, anche offrendo alle giovani generazioni un percorso di formazione di alto livello”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -