Ad Itri un viaggio nel tempo con l’undicesima edizione della Festa Medioevale

Domenica 28 luglio la rievocazione in costumi d’epoca tra cavalieri e dame, banchi didattici, danze medioevali

Giunta alla sua 11^ edizione, “La Festa Medioevale” ad Itri è divenuta ormai punto di riferimento per spettatori locali e turisti che ogni estate frequentano la Riviera di Ulisse e i Monti Aurunci. Protagonista il suggestivo Borgo Medioevale, location naturale difficilmente riproponibile altrove, dominato dall’imponente Castello.

Un viaggio nel tempo con la rievocazione in costumi d’epoca della realtà medioevale, tra cavalieri e dame, banchi didattici, danze medioevali, giullari e trampolieri, cantastorie, sbandieratori, arcieri e spadaccini, fachiri e animali esotici, danzatrici del ventre e ancora mercatini dell’artigianato e medioevali, percorso gastronomico con degustazione di prodotti tipici locali.

L’appuntamento è per domenica 28 luglio 2024, a partire dalle ore 20, quando il Corteo Storico da Piazzale Carabinieri d’Italia a Piazza Incoronazione darà il via a questo appuntamento che proseguirà nel borgo alto di Itri dove si spalancheranno le porte al pubblico, ai curiosi e agli e gli appassionati di atmosfere antiche per rivivere emozioni di altri tempi.

L’evento è organizzato dall’Associazione Comitato Sant’Angelo Itri, con il Patrocinio del Comune di Itri, della ProLoco Itri ed in collaborazione con diverse Associazioni del Territorio.
Info e dettagli su Facebook alla pagina Festa Medioevale Itri
Tutti coloro che volessero partecipare attivamente possono contattare l’Associazione Comitato Sant’Angelo tramite la Pagina Facebook o all’indirizzo ass.comitatosantangelo@gmail.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -