Vacanze estive, italiani alle prese con baby sitter e badanti: ecco quanto costano

Molte famiglie, complice anche la chiusura delle scuole, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, molte famiglie italiane si interrogano sulle modalità di assistenza per i propri cari durante i periodi di villeggiatura. Tra le soluzioni più diffuse, la scelta di portare con sé una badante o una babysitter comporta oneri economici e organizzativi che è bene conoscere.

Le babysitter

Molte famiglie italiane, complice anche la chiusura delle scuole e il lungo periodo di vacanze, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate. Chi ha la possibilità, spesso opta per andare in villeggiatura con la baby-sitter al seguito. “Secondo il Ccnl sulla disciplina del lavoro domestico attualmente in vigore, se la babysitter segue la famiglia in vacanza, deve essere inquadrata secondo come ‘Convivente BS’ (l’inquadramento Bs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche che si devono occupare di bambini o di persone autosufficienti)- ha dichiarato l’avvocato Filippo Breccia, vicepresidente di Nuova Collaborazione, associazione nazionale datori di lavoro domestico- Si parte da minimo retributivo di 994,44 euro mensili e, a questa cifra, vanno aggiunti poi 130,78 euro mensili per ogni figlio sotto i sei anni. Pertanto, una famiglia con due bambini piccoli potrebbe arrivare a spendere circa 1.256, euro al mese per garantire la presenza di una babysitter durante le vacanze”.

Le badanti

Durante il periodo estivo, la spesa non si limita soltanto al compenso mensile della babysitter, ma riguarda anche chi svolge un lavoro di cura per gli anziani o per le persone non autosufficienti, come le badanti che, come riportano i dati Inps sul lavoro domestico 2024, sono in prevalenza straniere, rappresentando il 72,7% del totale delle badanti. Quando le badanti straniere tornano nei loro Paesi d’origine per le ferie, si registra un picco di richieste per sostituzioni temporanee. In questi casi, quando le famiglie devono trovare rapidamente soluzioni alternative per garantire l’assistenza ai propri cari, è necessario assumere una badante con la stessa qualifica per il periodo di sostituzione. “Il costo aggiuntivo- ha commentato l’avvocato- è pari al compenso mensile ordinario che, per chi ha un contratto ‘convivente Cs’ ammonta a 1.127,04 euro (l’inquadramento Cs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche senza titolo di studio specifico che si devono occupare di persone non autosufficienti)”. Inoltre, la sostituzione della badante avviene con la stipula di un contratto con la procedura e le modalità fissate per tutti i contratti di lavoro domestico. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -