Cisterna – Più verde e ombra su Corso della Repubblica, messa a dimora per 35 nuove alberature

Approvato il nuovo regolamento del Verde e del Paesaggio urbano che recepisce le più recenti norme in tema di salvaguardia e tutela del verde

A breve il corso principale della città si arricchirà di 35 nuove alberature. L’iniziativa fa parte della campagna di riqualificazione e decoro urbano intrapresa dall’amministrazione comunale per la tutela e valorizzazione del patrimonio verde quale componente di primaria importanza dell’ambiente urbano per le innumerevoli funzioni svolte a beneficio dell’uomo e per gli aspetti culturali, architettonici, estetici, ornamentale e storici che valorizzano il contesto.

Proprio per questo è stato predisposto ed approvato nello scorso Consiglio comunale un nuovo regolamento del Verde e del Paesaggio urbano che recepisce le più recenti norme in tema di salvaguardia e tutela del verde, sia pubblico che privato. In quest’ottica sono quindi stati piantumati davanti la Chiesa di San Valentino 42 alberi tolti per la costruzione di un fabbricato commerciale in zona La Croce, e prossimamente gli alberi nel cantiere adiacente il palazzo comunale, cosiddetta “buca”, saranno piantati nel parco San Valentino.

Ma buone notizie anche per il corso principale della città, Corso della Repubblica. Qui, infatti, nei prossimi giorni sarà effettuata una pulizia di tutte le aiuole con la rimozione dei cespugli esistenti e la piantumazione di 35 nuove alberature di media dimensione, in particolare di tigli e cercis silliquastrum, cosiddetto albero di giuda. «L’Amministrazione Comunale – affermano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici e Pubblico decoro, Andrea Santilli – sta prestando una particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio, nella consapevolezza che il verde è una risorsa fondamentale per la sostenibilità urbana, la mitigazione delle temperature e delle varie forme di inquinamento nonché per la conservazione della biodiversità e dei processi ecologici, nella convinzione che una migliore qualità dell’ambiente ha un impatto positivo anche sulla salute del cittadino. A questo proposito, nei prossimi giorni si terrà una manutenzione e valorizzazione del verde lungo Corso della Repubblica con la sistemazione delle aiuole e la piantumazione di nuovi alberi così da restituire un decoro armonico del verde ma anche la creazione di isole d’ombra che favoriscano l’incontro all’aria aperta al riparo dalle elevate temperature di questi giorni, oltre che l’assorbimento delle polveri sottili».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -