Itaca Per Sempre, a Caposele lo spettacolo con Enrico Lo Verso e Paola Quattrini

Martedì nell'Area Archeologica la rappresentazione tratto dall'omonimo romanzo di Luigi Malerba accompagnata dalle musiche di Mirko Lodedo

Martedì 16 luglio, alle ore 21.00, l’Area Archeologica di Caposele, sul litorale formiano di Vindicio ospiterà lo spettacolo ‘Itaca Per Sempre’, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Malerba, con Enrico Lo Verso, Paola Quattrini e con il pianista Mirko Lodedo.

Lo spettacolo, nella forma della mise en espace, offre una originale rilettura del Mito di Ulisse e di Penelope. Enrico Lo Verso e Paola Quattrini, raccontano il viaggio di ritorno di Ulisse nella sua patria, ma lo fanno ribaltando la storia dei due coniugi, umanizzandone il mito e costruendo una narrazione che alterna i pensieri di Ulisse e quelli della moglie. I loro miti, come nel testo di Malerba, sono sicuramente meno eroici rispetto a quelli omerici. Ulisse è un uomo stanco, condannato, una volta tornato a casa, a non essere mai riconosciuto. Ma è lui a essere davvero irriconoscibile o sono gli occhi degli altri a non riconoscerlo? Penelope, a differenza di quanto avviene nel poema epico, lo riconosce dal primo momento eppure, offesa dal gioco di finzione e menzogne da lui instaurato, finge di non riconoscere l’identità del marito. In verità i due non riescono a riconoscere l’altro come il proprio sposo, ecco quindi che questa diventa una storia sul riconoscimento di sé e dell’altro e sull’accettazione di ciò che appare estraneo, solo perché, in realtà, diverso da come immaginato. Sta qui il dramma di questa Penelope e di questo Ulisse che non si riconoscono in fondo per quello che sono diventati e, una volta superato il gioco di finzione, provano a ristabilire un’unione matrimoniale, ma tutto appare ormai svuotato. E da questo vuoto Ulisse sente nascere il desiderio di fuggire, messo a freno soltanto dalla paura dell’ignoto, una condizione che gli farà riscoprire l’essenza di essere in due.

Enrico Lo Verso e Paola Quattrini, tra i più rappresentativi interpreti della scena artistica nazionale, ritornano a dividere la scena (a distanza di circa 20 anni dalla partecipazione dello spettacoloun Tram che si Chiama Desiderio di Tennessee Williams) raccontano uno dei capolavori della letteratura mondiale: il viaggio dell’ eroe Omerico e il suo ritorno a Itaca, da una prospettiva nuova è assolutamente originale: Odisseo dismette i panni dell’eroe e diventa Uomo e, come tale , si confronta con il suo Mondo, fatto di affetti, emozioni e umane fragilità.

Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio del Comune di Formia, rientra nella rassegna itinerante Metti un Libro a Teatro, prodotta da ERGO SUM PRODUZIONI, con la Direzione Artistica di Alessandra Pizzi, sostenuta dal MIC (programma FSVN 2022-2024), nata con l’intento di portare inscena i grandi classici della letteratura.

Biglietti online www.ciaotickets.com
Presso Pro Loco Formia, Via Vitruvio n.196, Palazzo Comunale di Formia
Dal lunedì al sabato, ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00
Tel. 0771-778386/353.322.6849  info e prenotazioni 3279097113

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -