“Giornata di digiuno per la Pace”, a Terracina il secondo appuntamento

L'impegno per il contrasto della guerra portato avanti dal Comitato Civico per la Pace continua domani a Piazza Aldo Moro

Continua l’impegno a Terracina del locale Comitato civico della Pace, un gruppo di cittadine e cittadini di età differenti e con differenti esperienze di provenienza, che hanno deciso di assumere un impegno sul tema del contrasto alla cultura della Guerra e di promuovere e affermare la cultura della Pace. Tra le varie iniziative che si stanno proponendo e realizzando, assume rilevanza particolarmente significativa la “Giornata di Digiuno per la Pace” che si terrà (come ogni secondo venerdì del mese) il prossimo 12 luglio in piazza Aldo Moro (spazio antistante ex Lido). I Digiunanti per la Pace saranno presenti con un gazebo dalle 08.30 alle 20.30 per testimoniare pubblicamente il messaggio della Pace ma anche per incontrare i cittadini e per informare e confrontarsi sulle iniziative e sui contenuti delle attività del Comitato locale e della Rete italiana per il Disarmo e la Pace.

Questa sarà la seconda giornata di Digiuno collettivo per la Pace dopo quella che si è tenuta lo scorso 15 giugno in piazza Garibaldi, e che proseguirà nei prossimi mesi. Il Comitato cittadino della Pace di Terracina ha già promosso diversi incontri finalizzati ad approfondire la riflessione sulla cultura della Pace, iniziati con un incontro sulla figura dell’onorevole Aldo Moro e alle sue coraggiose scelte di politica internazionale in favore della pace; si è proseguito con un ciclo di incontri/confronto dedicati al dialogo tra non credenti e cristiani inaugurato dal prof. Giuseppe Musilli (già docente e Preside dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori di Terracina) e padre Franco Ritirossi (rettore del santuario della Delibera), e successivamente, con il dialogo tra Silvia Pellizzon (segretaria diocesana Azione Cattolica) e Mario Leone (direttore istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”).

Il Comitato civico per la Pace di Terracina si è inoltre impegnato a promuovere, relazionandosi con le istituzioni comunali e in particolare con il Consiglio comunale, l’approvazione di una mozione sulla Pace che impegnerà l’Amministrazione a condividere e sostenere una serie di iniziative nell’ambito della diffusione della cultura della Pace, soprattutto nel mondo della scuola. La mozione sarà discussa in uno dei prossimi Consigli comunali del mese di luglio. È prevista ancora, per il prossimo mese di settembre, nell’occasione dell’anniversario del bombardamento di Terracina del 4 settembre, il terzo evento di incontri/confronto tra credenti e non dedicato al futuro dell’Europa.

Infine il prossimo 24 settembre, in collaborazione con il “Festival delle Emozioni”, è prevista una conferenza pubblica del Prof. Andrea Riccardi (già Ministro Ha ricoperto la carica di ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione nel governo Monti, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 e Presidente della Comunità di S. Egidio) dal titolo “Il Grido della Pace”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -