“Risate al Castello”, dal 16 luglio la rassegna a Minturno

La rassegna “Risate al Castello”, è in programma dal 16 luglio al 20 agosto, ogni martedì sera, alle ore 21

Nel ricco calendario di eventi promossi dal Comune di Minturno, per l’estate 2024, ampio spazio sarà dato al teatro con la rassegna “Risate al Castello”, in programma dal 16 luglio al 20 agosto, ogni martedì, alle ore 21.

Ad aprire il cartellone sarà il lavoro “Ben Hur” di Gianni Clementi, messo in scena dalla “Bottega dei Rebardò” di Roma: apprezzato sia dal pubblico che dalla critica per la sua verve comica ed il suo messaggio sociale, presenta uno spaccato di vita in una borgata romana che diverte e fa riflettere. Rappresentata in 48 comuni e in 56 diversi teatri per un totale di 66 repliche. Ha ottenuto 63 riconoscimenti nazionali e 23 nomination.

Il 23 luglio la “Bottega dei Rebardò”, che ha a sua disposizione un nutrito cast di attori, presenterà un altro scoppiettante spettacolo: “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”, collaudatissima pièce di Rosario Galli. Le storie e le confessioni di quattro amici, oltre alle loro inevitabili crisi di nervi, danno vita ad una serie infinita di situazioni comiche e gag esilaranti che mettono in evidenza la fragilità del mondo maschile.

Il 30 luglio sarà la volta del Teatro dei Dioscuri, un gradito ritorno sul palco del Castello di Minturno, che ci proporrà “Na campagnata ‘e tre disperate”, farsa celeberrima di Antonio Petito, rivisitata ed arricchita dal lavoro di Antonio Caponigro. È la storia di tre poveri attori comici sfortunati e squattrinati: l’unico ed intenso pensiero che li accomuna è la fame! 

Il 6 agosto arriverà il turno di “Sugo finto” di Gianni Clementi, grande prova attoriale di due bravissime attrici, Antonella Rebecchi e Stefania Giayvia. Due sorelle zitelle, Addolorata e Rosaria, trascorrono la propria esistenza in un continuo ed esilarante scambio di accuse reciproche. La loro vita procede stancamente, scandita dalle liti e dalle incomprensioni fino a quando… 

Il 13 agosto andrà in scena la compagnia “L’oro di Napoli” con “Vado per vedove”, di Giuseppe Marotta e Belisario Randone, un classico della commedia brillante napoletana, portato al successo negli anni sessanta da Nino Taranto e da Luisa Conte, che prende spunto dalla capacità creativa del popolo partenopeo di trovare soluzioni sorprendenti ai bisogni fondamentali della vita.

Il 20 agosto la kermesse comica si chiuderà con la compagnia “30 Allora”, reduce dai successi nei Festival di tutta Italia con la divertente commedia “La Zuppiera” di Vincenzo Russo, che qui è anche regista e attore, oltre che autore. Una storia avvincente e profonda sul rapporto tra il desiderio di essere qualcuno che conta nella vita, risolvere problemi economici ed il “piacere” di diventare ricchi, mettendo, però, in discussione il valore dei legami umani.

«Dopo il successo di pubblico registrato negli spettacoli delle scorse estati e del periodo natalizio – sottolinea l’Assessore alla Cultura Rita Alicandro – abbiamo voluto che il Castello di Minturno fosse, ancora una volta, il palcoscenico per un nuovo appuntamento con il teatro. Un viaggio comico brillante in sei tappe, attraverso testi di autori contemporanei, nelle due capitali della comicità italiana, Roma e Napoli, andata e ritorno. È singolare che tale percorso si esplichi proprio a metà strada, nel suggestivo borgo di Minturno, nella caratteristica cornice del Castello Ducale. Sotto la direzione artistica di Roberto Becchimanzi, regista e direttore della Compagnia Luna Nova di Latina, si alterneranno sul palco compagnie che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale».

È possibile acquistare i biglietti (posto unico 10,00 euro ed abbonamento per 6 spettacoli 50,00 €) su Ticketone/Go2 e presso l’Ufficio IAT Scauri-Punto Blu, all’Arena Mallozzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -