Fondi – Allarme cocciniglia: come riconoscerla per prevenire danni a pinete pubbliche e private

A lanciare l’allerta è Marco D’Ambrogio, referente dell’impresa che si occupa del verde pubblico del Comune

Sta toccando anche Fondi l’invasione della cosiddetta cocciniglia tartaruga (Toumeyella Parvicornis) che ha già arrecato ingenti danni alle pinete del litorale romano e nella Capitale. A lanciare l’allarme è Marco D’Ambrogio, referente dell’impresa che si occupa del verde pubblico nel Comune di Fondi. A seguito di un sopralluogo, che ha interessato sia la costa che il centro, è emerso che gli esemplari di proprietà dell’Ente attualmente non sono stati intaccati ma che l’insetto ha già fortemente indebolito i pini di diverse zone della città, in particolare nelle zone del Salto di Fondi e di Rio Claro. La cocciniglia si sposta soprattutto per via aerea ed è per questo motivo che nelle zone interessate da forte vento la diffusione sta avvenendo in maniera piuttosto rapida.

Ingenti i rischi per le antiche pinete esistenti: a seguito dell’attacco, la cocciniglia espelle infatti enormi quantità di melata, agevolando la formazione di muffe fuligginose che fanno assumere alla corteccia un colore nero tale da impedire la fotosintesi clorofilliana. Le immediate conseguenze sono ingiallimento e perdita di aghi, declino generale della salute dell’albero, morte e caduta dei tronchi.

Per questo motivo, allo scopo di arginare l’invasione e prevenire anche il cedimento di grossi fusti in luoghi pubblici, il Comune di Fondi sta avviando un’azione preventiva.

Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e gli assessori al Verde Pubblico e all’Ambiente Stefania Stravato e Fabrizio Macaro invitano i proprietari di giardini e aree verdi in cui sono presenti pini a verificare l’eventuale presenza dei segnali indicati e, nei casi in cui fosse possibile, di avviare un’azione preventiva al fine di tutelare il patrimonio arboreo della città e arrestare l’espansione della cocciniglia.

Elementi a cui prestare attenzione: produzione di melata (secrezioni prodotte dall’insetto); fumaggine (sviluppo di funghi che rendono la corteccia di colore scuro; ingiallimento degli aghi; indebolimento dei fusti.
In caso di dubbi è possibile inoltrare il materiale fotografico all’indirizzo urp@comunedifondi.it

In caso di cocciniglia si consiglia un intervento, non solo al fine di salvare i propri esemplari, ma anche per scongiurare l’espansione del morbo, di effettuare un intervento di endoterapia, anche preventivo, o, nei casi estremi, di procedere con lavaggio chiome, rimozione del secco e nuova endoterapia. Il trattamento preventivo, oltre ad essere consigliato perché scongiura un potenziale attacco, è consigliato per ridurre l’impatto sull’ambiente.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -