Maladepurazione e cattivi odori: l’incontro con i cittadini

"I fatti giudiziari che hanno coinvolto alcuni amministratori del consiglio comunale non ci fermeranno" dichiara Carmen Porcelli

«I fatti giudiziari che hanno coinvolto alcuni amministratori dell’attuale consiglio comunale, scioltosi ieri, non ci fermeranno. Andremo avanti per difendere i cittadini di Aprilia, per tutelare la loro salute e sottoporremo gli atti che abbiamo iniziato a raccogliere al commissario prefettizio che sarà presto nominato per accedere agli atti comunali e valutare le responsabilità in capo agli amministratori».

Con queste parole Carmen Porcelli di Città degli Alberi, Franco Gabriele presidente del Consorzio I Fiumi e il presidente del Comitato di quartiere, Adriano Lemma hanno concluso l’assemblea dal titolo “Maladepurazione e molestie olfattive: i rischi per ambiente e salute”, un evento molto partecipato al quale hanno preso parte anche molti componenti del Coordinamento dei Consorzi e Borgate.

Nonostante gli sforzi compiuti durante le amministrazioni Cosmi, Meddi e D’Alessio, con l’istituzione dell’ufficio delle opere a scomputo, il progetto Il nuovo Borgo e la legge regionale n. 6 del 12 aprile 2007 (alla cui stesura hanno partecipato anche gli ex assessori apriliani Bonadonna e Gabriele), dal 2013 non sono stati registrati progressi e il futuro delle borgate è ancora inerto sotto il profilo del risanamento.

Carmen Porcelli, Città degli Alberi, unitamente al regista Nicola Fabrizio hanno realizzato un breve documentario sull’inquinamento idrico ad Aprilia. La falda idrica è una, l’acqua che scorre nel sottosuolo sarà fondamentale in vista dei cambiamenti climatici e l’illegalità diffusa, anche da parte delle aziende che sversano illegalmente, rischia di comprometterne l’utilizzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -