Regione – Protocollo di intesa per inserimento lavorativo delle persone in esecuzione penale esterna

"Dare piena attuazione all'articolo 27 della Costituzione significa anzitutto aumentare l'offerta lavorativa per la popolazione detenuta"

È stato approvato in Giunta, su proposta del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e dell’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e l’Ufficio Inter-distrettuale Esecuzione Penale Esterna Lazio Abruzzo e Molise. L’obiettivo è promuovere l’inserimento lavorativo delle persone in esecuzione penale esterna nell’ambito delle misure di politica attiva della Regione Lazio.

Nella consapevolezza dell’importanza della formazione e del lavoro per favorire il processo di inclusione, la Regione e l’UIEPE, in raccordo con il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, puntano a sostenere l’inserimento delle persone in esecuzione penale esterna facendo leva sul Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL), attraverso azioni di accoglienza, orientamento, formazione in aula integrati con la formazione on the job (tirocini).

Secondo le ultime ricerche del settore, infatti, la finalità del reinserimento nella società viene raggiunta in misura maggiore quando l’esecuzione della pena all’esterno del carcere è accompagnata da iniziative che favoriscono l’accoglienza, la formazione e la creazione di opportunità lavorative.

Due le linee cardine del protocollo di intesa che avrà durata biennale.

Il primo: sviluppare un’azione di sistema volta alla sperimentazione di percorsi di inserimento socio lavorativo per le persone in esecuzione penale esterna.

Il secondo: attivare la rete territoriale, attraverso una cooperazione sinergica tra gli attori della governance regionale e locale e i destinatari degli interventi, mettendo a sistema le progettualità future con quelle esistenti.

«Dare piena attuazione all’articolo 27 della Costituzione significa anzitutto aumentare l’offerta lavorativa per la popolazione detenuta – dichiara il presidente Francesco Rocca – Insieme all’assessore al Lavoro e alla Formazione, Giuseppe Schiboni, abbiamo approvato in Giunta un importante Protocollo d’Intesa per promuovere l’inserimento professionale delle persone in esecuzione penale esterna, nell’ambito delle misure di politica attiva della Regione Lazio».

«Il reinserimento delle persone fragili in società è complesso e drammatico e riguarda tutta la sfera della persona, da quella familiare a quella psicologica e sanitaria. È necessario quindi uno sforzo corale e partecipato che inizi “dentro il carcere”, a partire dalla formazione professionalizzante, affinché la pena si trasformi in un percorso di cambiamento e rinascita, verso una società inclusiva e accogliente. Le iniziative di questo tipo, basate sulla creazione di una rete territoriale di soggetti impegnati nella co-progettazione, sono fondamentali – spiega l’assessore Schiboni – per creare coesione sociale e offrire soluzioni che superano le dinamiche del mero, quanto inutile, assistenzialismo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -