Pagamenti in anticipo per le borse di studio per studenti universitari, la soddisfazione di Regimenti

DiSCoLazio procederà ad effettuare ulteriori elaborazioni, a partire dal mese di settembre. Grande lavoro per tutti gli studenti

«Non si ferma l’impegno della Regione Lazio per il diritto allo studio. Grazie al lavoro del Commissario straordinario DiSCoLazio Giorgio Ciardi, quest’anno i pagamenti delle borse di studio per l’anno accademico 2023/2024 a favore di più di 17 mila studenti sono iniziati già a partire dal 3 luglio, in largo anticipo rispetto allo scorso anno quando erano partiti il 18 luglio. Si tratta di oltre 37 milioni di euro destinati a studenti universitari iscritti ad anni successivi al primo, che hanno comunicato una valida modalità di pagamento e la cui domanda non presentava blocchi amministrativi alla data del 25 giugno. Continuiamo a lavorare per migliorare le condizioni di vita degli studenti universitari del Lazio e di quelli che giungono nella nostra regione dall’Italia e dall’estero». Lo evidenzia Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio.

«Come comunicato da DiSCoLazio, gli studenti con blocchi amministrativi, indicati nella sezione “Storico esiti/pagamenti”, sono invitati a regolarizzare la loro posizione entro il 5 luglio. DiSCoLazio procederà ad effettuare ulteriori elaborazioni, a partire dal mese di settembre, per coloro che sbloccheranno la domanda successivamente a tale data. Gli studenti residenti presso le Residenze DiSCo riceveranno il saldo a partire da settembre, mentre gli studenti del primo anno riceveranno il saldo a partire da ottobre, dopo le necessarie verifiche sui requisiti di merito, come indicato nel bando “Diritto allo Studio 2023/2024”. Il rimborso della tassa regionale sarà comunicato successivamente nella sezione “storico esiti/pagamenti”. Continueremo ad investire nel diritto allo studio perché significa investire sul futuro dei nostri giovani e del nostro Paese», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -