Regione – 35 milioni per l’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità

I destinatari dell’avviso sono le Istituzioni scolastiche pubbliche, le Istituzioni formative che erogano percorsi di istruzione e formazione

È stato pubblicato l’avviso per gli interventi finalizzati all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio, assistenza specialistica anno scolastico 2024-25 e la manifestazione di interesse per la sperimentazione di azioni a sostegno della transizione dal percorso scolastico e formativo alla dimensione lavorativa degli alunni con disabilità.

Sono 35 milioni di euro i fondi stanziati per l’avviso che derivano dal Fondo sociale europeo 21/27 Plus. Le domande di adesione si possono presentare dal 3 luglio 2024, fino a venerdì 26 luglio 2024.

I destinatari dell’avviso sono le Istituzioni scolastiche pubbliche, le Istituzioni formative che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale validi per l’assolvimento del diritto-dovere, le Istituzioni scolastiche paritarie e le Reti tra istituzioni scolastiche e formative.

L’approccio al tema dell’inclusione delle persone con disabilità, su cui si basa il servizio di assistenza specialistica erogato dalla Regione Lazio, è caratterizzato non solo dal riconoscimento dei diritti delle persone disabili ma anche dal riconoscimento del fattore di cambiamento che queste introducono. Tutto ciò considerando che, gli alunni con disabilità, non sono soltanto considerati i beneficiari passivi degli interventi di assistenza, ma sono parte attiva del progetto di inclusione.

La completa inclusione sociale è conseguita mediante un processo educativo globale che permette la piena formazione della personalità dell’alunno e l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze. Il bando è mirato all’erogazione di interventi di supporto specialistico per l’integrazione scolastica delle allieve e degli allievi, delle scuole superiori, con disabilità o in situazioni di svantaggio.

«L’avviso introduce un’importante novità, oltre all’assistenza specialistica, infatti, abbiamo introdotto la possibilità di aderire, tramite una manifestazione di interesse, ad un percorso sperimentale che consentirà di avviare una fase di accompagnamento per gli allievi, disabili o in situazioni di svantaggio, frequentanti gli ultimi due anni degli istituti tecnici e professionali, finalizzata al loro inserimento nel mercato del lavoro. Una scelta che parte dalla consapevolezza che la vera inclusione non può essere confusa con politiche di tipo assistenzialista che penalizzano i ragazzi e rischiano solo di confinarli in un angolo della vita sociale e lavorativa», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

I progetti dovranno essere costruiti in sinergia tra gli istituti scolastici, i servizi sociosanitari che hanno in carico gli allievi, le famiglie, le associazioni delle persone con disabilità, i soggetti promotori dei tirocini extracurriculari e le imprese ospitanti in un’ottica di cooperazione e raccordo dei vari attori coinvolti.

«Tali azioni puntano a sostenere lo sviluppo della personalità dell’alunno, la partecipazione attiva ai processi di apprendimento e il miglioramento delle relazioni tra scuola e alunno e, di conseguenza, della qualità di vita. Tutto questo nella direzione dell’affermazione di una cittadinanza per i soggetti più deboli», ha concluso l’assessore, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -