Formia – Tutto pronto per il Festival della Letteratura: appuntamento dal 5 luglio

"La Cura" sarà il tema centrale durante questa edizione, affrontato attraverso una molteplicità di prospettive

La seconda edizione del Festival, organizzato dalla Associazione Koinè Salottoculturale, in collaborazione con le Associazioni Kairos e Sinus Formianus ed il patrocinio del Comune di Formia, torna con l’obiettivo di esplorare il potere terapeutico della parola e della narrazione.

“La Cura” sarà il tema centrale di questa edizione, affrontato attraverso una molteplicità di prospettive. Invitiamo autori, editori, critici letterari e il pubblico a partecipare attivamente a questo dialogo culturale, che si preannuncia ricco di stimoli e opportunità di riflessione. Vi aspettiamo per celebrare insieme il potere delle parole e la loro capacità di riparare e curare l’anima. 

  1. L’apertura si terrà venerdì 5 luglio alle ore 19.00, presso la terrazza giardino della Banca Popolare di Fondi, in Via Vitruvio 1, e prevede l’incontro con Tommaso Greco, Professore Ordinario  di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, con il quale dialogheremo sui temi del suo ultimo libro “Curare il mondo con Simone Weil”, edizioni Laterza 2023, e sulla necessità, molto avvertita nei nostri tempi, di una giustizia che si prenda cura degli esseri umani, perché prendersi “cura” degli altri vuol dire anche essere più “giusti”.
  2. La sera successiva, sabato 6 luglio alle ore 19.00, l’incontro con Fabio Stassi, scrittore, bibliotecario e paroliere italiano, autore del libro “E d’ogni male mi guarisce il bel verso” edizioni Sellerio 2023, il quale ci intratterrà con una lezione sulla forza terapeutica della poesia e sul potere salvifico dei versi di Dante Alighieri.
  3. Il terzo evento è previsto per martedì 23 luglio, alle ore 21.00, presso la suggestiva Area Archeologica Caposele, dove Antonella Prenner, filologa e latinista, docente presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, ci parlerà di tre donne delle quali si è presa la “cura” di raccontare le storie: Tullia, Servilia e Messalina. La narrazione sarà inframmezzata da intervalli musicali affidati alla chitarra Blues di Lorenzo Di Russo.
  4. Il quarto evento si terrà venerdì 6 settembre, alle ore 21.00, sempre presso l’Area Archeologica Caposele ed è affidato al regista Diego Sasso ed alla sua compagnia “La Luccicanza”, che ci intratterranno con il racconto della “cura” nei versi dei cantautori italiani, in uno spettacolo inedito teatrale/musicale dal titolo “Lettere d’amore”.
  5. Il Festival si concluderà il 21 settembre, alle ore 19.00, presso la Corte Comunale, dove lo scrittore Umberto Lucarelli presenterà il suo ultimo libro “Sei giorni troppo lunghi”, che rappresenta per lui la “cura” che è servita ad attenuare le sofferenze legate alla prigionia subita a seguito di accuse rivelatesi successivamente infondate. Un ritorno ai temi del bisogno di una giustizia “più giusta”, con il quale il festival viene aperto.
  6. Come per la scorsa edizione, è prevista una partecipazione attiva del pubblico, che sarà invitato a restituire le emozioni provate con la stesura di un racconto sui temi trattati, racconti che verranno poi pubblicati in una seconda edizione della antologia “Le parole che riparano” a cura di deComporre Edizioni di Gaeta.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -