Concerto degli “angeli musicanti” del corpo della gendarmeria vaticana

Melodie Angeliche, l’eredità di San Tommaso d’Aquino, 750 anni di luce e sapienza. L'appuntamento domenica 21 luglio a Fossanova

Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della morte di San Tommaso d’Aquino, domenica 21 luglio, alle ore 21,00, nella prestigiosa cornice del Borgo di Fossanova, risuoneranno le note della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana, diretta dal Maestro Stefano Iannilli, con la partecipazione straordinaria della soprano Anna Kazlova e del tenore Vasco Maria Vagnoli.

L’antica compagine, di cui oggi è responsabile e coordinatore il vice commissario Mauro Colaiacomo, è composta da un organico di circa 100 elementi, tutti volontari, diplomati in Conservatorio, di elevatissima professionalità e profonda vocazione musicale.

La Banda, apprezzata in tutto il mondo per la varietà del suo repertorio, per la precisione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, vestiti di eleganti uniformi di colore blu e berretto con stemma, si esibisce in numerose occasioni in Vaticano e in tutta Italia e, il 21 luglio, toccherà a Priverno, grazie al ricco programma di eventi, elaborato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Tomistiche in collaborazione con il Comune di Priverno.

Il concerto celebrerà, con le “Melodie Angeliche” degli Angeli Musicanti, come sono stati definiti i musicisti della Banda, la figura e l’opera di San Tommaso d’Aquino, proprio nel luogo dove il Santo lasciò la vita terrena 750 anni fa.

Così, oltre i numerosi convegni e conferenze intorno al pensiero religioso e filosofico del Santo, anche la musica a sottolinearne l’interesse e la raffinata conoscenza, grazie ai quali oggi ereditiamo numerosi inni sacri, tra cui il bellissimo Pange lingua, inno che celebra l’Eucarestia tanto cara al Dottore Angelico.

La partecipazione al concerto è libera, ma la prenotazione delle sedute è obbligatoria, telefonando ai numeri 0773/912206 – 209.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -