Festa della Mietitura: a Chiesuola si celebra il territorio e la sua vocazione agricola

Torna la Festa della Mietitura di Chiesuola, divenuta oramai tradizione della città di Latina e della provincia tutta, passando ad essere, da semplice manifestazione di comunità, un’importante occasione di promozione e valorizzazione del territorio, della sua forte vocazione agricola e della sua storicità.

Dal 4 al 15 luglio 2024, ad attendere cittadini e visitatori ci sarà un ricco calendario di appuntamenti, che come sempre spazierà dalla cultura all’intrattenimento, dalla gastronomia al folklore. Ogni giorno, a partire dalle ore 18.00, si potranno ammirare i talenti delle scuole di danza e delle associazioni sportive del territorio, assistere a dibattiti e presentazioni di libri e autori locali, a spettacoli di cabaret, a performance canore, musicali e folcloristiche, nonché alle diverse mostre statiche di trattori e auto d’epoca e alla rievocazione storica della trebbiatura del grano. Si potrà, inoltre, testare la propria bravura in giochi come il burraco, la briscola e il biliardino partecipando ai tornei organizzati, e quando arriva la sera scatenarsi in pista con le migliori orchestre spettacolo o, nell’area pub, con le tribute band del territorio, tra musica d’autore, pop, rock e swing. E per tutti i bambini ci sono ludoteca, laboratori ludico-didattici e la baby dance.

Immancabile, infine, la serata dedicata alla solidarietà, con la raccolta fondi a sostegno dei progetti di utilità sociale di un’associazione del territorio comunale. Quest’anno protagonnista sarà Latinautismo, un’associazione di genitori, familiari/tutori di bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico, attiva dal 2017 con l’obiettivo di difendere i diritti delle persone autistiche in ogni fase della loro vita e delle loro famiglie.

Tra le attività di spicco di questa ottava edizione:

  • il Cabaret Show con i comici Alberto Alivernini (8 luglio), Nino Taranto (10 luglio) e Marko Tana (12 luglio);
  • la rassegna “L’Angolo del libro. Incontri con l’autore alla Festa della Mietitura”, in programma dal 5 al 14 luglio alle ore 20.15;
  • la rievocazione storica della trebbiatura del grano con mezzi e tecniche dell’epoca, in programma il 13 luglio dalle ore 18.30. A seguire si terrà la processione notturna con i trattori d’epoca (partenza ore 20.30);
  • il concerto dei Big Soul Mama – Dance Night, previsto per lunedì 15 luglio alle ore 20.30;
  • la parata delle auto d’epoca a cura del Circolo Pontino della Manovella, fissata per domenica 7 luglio a partire dalle ore 18.00;
  • la due giorni di avvicinamento al motociclismo con prova gratuita di minicross, promossa per il 10 e l’11 luglio, dalle ore 17 alle ore 20, in collaborazione con MX School.

Il programma completo di tutte le attività è consultabile al link: https://bit.ly/3ziAVuG.

“È incredibile come da semplice manifestazione di comunità oggi la Festa della Mietitura di Chiesuola sia diventata un’importante occasione di promozione e tutela del nostro territorio e della sua storicità, oltreché un momento di coesione sociale. Siamo partiti nel 2015 con appena quattro giorni di programmazione serale e oggi, dopo sette edizioni e una pandemia che ha stoppato le attività per due anni, siamo arrivati a un cartellone di ben dodici giorni con una serie diversificata di attività e oltre 15mila presenze annue provenienti da ogni parte della provincia e regione. Siamo fieri del percorso che abbiamo intrapreso e siamo ancor più orgogliosi di aver fatto di una semplice strada di passaggio, come è sempre stata considerata Chiesuola, una vera e propria comunità, unita dall’amore per questa terra ma soprattutto dal desiderio di impegnarsi nella sua tutela e nel suo sviluppo. Vi aspettiamo alla Chiesuola, per vivere insieme momenti di svago e riflessione!”, commentano dal comitato organizzatore. 

L’ottava edizione della Festa della Mietitura è promossa dall’Associazione Culturale Chiesuola con il patrocinio di: Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Latina, Comune di Latina e Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest.

La festa si svolge presso la corte della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Natale Prampolini”. Ingresso libero e gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -