Cambiamenti climatici: il 2 luglio il convegno

Presso la sala De Pasquale del Comune di Latina per parlare di cause, effetti e soluzioni di una delle sfide più urgenti del nostro tempo

Martedì 2 luglio, a partire dalle ore 9.30, presso la sala De Pasquale si svolgerà un convegno-seminario dal titolo “Cambiamenti climatici: cause, effetti, soluzioni”. L’evento è organizzato dal Comune di Latina ed ha il patrocinio dell’ordine degli architetti e dell’ordine degli ingegneri della provincia oltre che del parco nazionale del Circeo. Interverranno il sindaco Matilde Celentano, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Carnevale, il direttore del Parco nazionale del Circeo Stefano Donati oltre a esperti a livello nazionale e referenti di altri comuni italiani.

“I cambiamenti climatici – afferma la prima cittadina – rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. Le conseguenze del riscaldamento globale, dell’innalzamento dei mari, delle precipitazioni estreme e delle temperature sempre più elevate sono già evidenti e riguardano tutti noi. È essenziale comprendere a fondo le cause di questi fenomeni per poter elaborare strategie efficaci che ne mitighino gli effetti e per adottare soluzioni sostenibili che garantiscano un futuro migliore per le generazioni a venire”.

Nel corso della giornata verrà illustrato come si sta muovendo a riguardo il Comune di Latina e sarà l’occasione per ascoltare anche le testimonianze di altri enti partecipanti al convegno.

“Il Comune di Latina – dichiara l’assessore Carnevale – ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di 736mila euro, tramite il quale sono in corso lavori di depavimentazione di piazzale dei Mercanti. Parte dei fondi sono impiegati, invece, in un progetto di educazione ambientale che verrà presentato durante il convegno e che già dal prossimo anno scolastico prevederà la formazione di personale scolastico e studenti”.

Il seminario è aperto al pubblico e a titolo gratuito e, per gli iscritti all’ordine degli architetti e all’ordine degli ingegneri varrà anche dei titoli formativi. La stampa è invitata a partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -