Idroelettrico, Federbim: “Alleanza tra pubblico e privato unica chiave di svolta”

"Necessario di un cambio di paradigma nello sfruttamento delle risorse montane per la produzione di energia rinnovabile"

“Il punto di sintesi è innanzitutto legato alla necessità di un cambio di paradigma nello sfruttamento delle risorse montane per la produzione di energia rinnovabile: un’alleanza che poggia sulla volontà diffusa di fare rete: lavorare cioè sull’alleanza tra imprese e istituzioni per il futuro dell’idroelettrico”, così a margine del convegno organizzato da Federbim (la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano) Claudio Cortella, già presidente del Consorzio BIM del Chiese di Trento e da poco membro del CDA della Dolomiti Energia. E di sintesi tra interessi pubblici e privati ha parlato anche Donatella Eleonora Bandoli, Dirigente Arpae Emilia-Romagna, secondo cui “questa è una sfida che può essere vinta solo se saranno coinvolti tutti i soggetti interessati”.

Di vivacità di pensiero, di prospettive e proposte ha parlato anche la giornalista del Sole 24 Ore Flavia Landolfi, moderatrice dell’incontro, che ha voluto sottolineare come dal convegno siano emersi importanti spunti per il futuro al fine anche di trovare una soluzione di regolazione dei rapporti che accolga le istanze di ciascun attore coinvolto in una prospettiva di bene comune. “Il momento per questo salto è maturo” secondo Marco Percoco dell’Università Bocconi che ha evidenziato come nei prossimi anni “si aprirà una finestra importante di opportunità sia per i territori che per gli operatori”. Necessario dunque avere “strategie chiare e idee innovative, per migliorare la qualità della vita”.

“Il tema della relazione tra energia e comunità va ripensata anche alla luce delle sfide che oggi sono tante e che interrogano direttamente i territori” ha tenuto a precisare la ricercatrice Patrizia Cappelletti, “dalla dimensione demografica a quella ecologica fino alla questione digitale e tecnologica. Ripensare dunque il tema in chiave di alleanza-ha concluso-significa riconoscere la relazione tra i diversi attori sociali. Questa è la chiamata a un nuovo dialogo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -