Formia – Un “punto ecologico” montano per il conferimento dei rifiuti differenziati

L’Amministrazione ha deliberato la realizzazione del sito di tipo temporaneo per il periodo estivo e fino alla data del 30 settembre 2024

Per prevenire e combattere l’abbandono incontrollato dei rifiuti l’Amministrazione comunale di Formia ha deliberato la realizzazione di un “punto ecologico” di tipo temporaneo per il periodo estivo e fino alla data del 30 settembre 2024, in cui indirizzare il conferimento dei rifiuti differenziati da parte della cittadinanza e dei turisti che si recano nell’area montana. In merito all’iniziativa ambientale potrà utilmente essere individuata una piccola zona sulla via Monsignor Ruggiero – Via della Montagna, in prossimità del manufatto in legno del Parco Regionale dei Monti Aurunci, dove realizzare la suddetta isola ecologica temporanea, costituita da una area delimitata con staccionata in legno per attutirne l’impatto visivo e collocazione di n. 4 cassonetti di tipo stradale, capienza lt. 1.100, per la raccolta differenziata dei rifiuti, appositamente forniti dalla società di raccolta della FRZ, guidata dall’amministratore unico Raffaele Rizzo. L’area individuata dovrà essere dotata di impianto di videosorveglianza al fine di evitare l’accumulo indifferenziato di rifiuti predisponendo, anche con l’ausilio del personale della FRZ e del Parco Regionale dei Monti Aurunci, un’apposita campagna informativa.

“L’abbandono indiscriminato e abusivo dei rifiuti, sintomo di inciviltà, soprattutto nel periodo estivo con l’afflusso di turisti e visitatori, è aumentato in misura esponenziale – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – Come amministrazione siamo in prima linea per contrastare qualsiasi azione che possa rappresentare un pericolo per la fauna e la flora che contraddistinguono la nostra suggestiva area montana. L’adozione di questo atto può sicuramente costituire una soluzione diretta a contrastare un fenomeno sempre costante e dannoso per l’intero sistema ambientale. Cercheremo con ogni mezzo e anche con la collaborazione fattiva degli enti coinvolti, che ringrazio anticipatamente per l’opera sempre attenta e puntuale, di programmare una incisiva e massiccia azione di contrasto e quindi tolleranza zero verso chi inquina il nostro territorio”. Lo stesso primo cittadino aveva annunciato, durante il recente pellegrinaggio della festività di San Michele Arcangelo, proprio sul sagrato dell’Eremo, di aver raggiunto un accordo con la XVII Comunità Montana per la risistemazione, con l’apposizione di griglie in ferro, di tratti stradali sterrati.

Il cronico abbandono di rifiuti lasciati sull’area montana in generale, ed in particolare lungo le principali vie di accesso e di diramazione nelle località di Pornito, Acquaviva, Filetto ecc., si acuisce notevolmente nella stagione estiva, per l’incremento della frequentazione turistica che non può essere sicuramente una giustificazione.

L’assessore con delega alla Frz, Fabio Papa, ha sottolineato che “il monitoraggio relativo ai punti in cui viene lasciato ogni tipo di rifiuto sarà molto più scrupoloso e debitamente sanzionato grazie all’installazione di un impianto di videsorveglianza che avrà il compito di controllare l’area e risalire ai responsabili. L’obiettivo è riuscire a stanare quella frangia residuale di incivili che, con il loro comportamento, rischiano di compromettere il lavoro di tutti i cittadini corretti che stanno operando per una Formia più vivibile”. “Purtroppo – prosegue – nonostante le campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali nella nostra città, in particolare nelle zone periferiche e nelle campagne, registriamo ancora fenomeni di abbandono di ogni tipo di materiale, compresi i rifiuti speciali e perciò nocivi per la salute pubblica e per l’ambiente. Si tratta di azioni ingiustificabili, e in alcuni casi penalmente rilevanti, che incidono negativamente sull’intera collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -