Centro storico di Latina, affidato l’incarico per la pianificazione

I professionisti incaricati sono l’architetto Francesco Romagnoli (capogruppo), l’architetto Alfonso Femia e l’ingegnere Emilio Ranieri

Il nucleo storico di Latina sarà pianificato da un gruppo di professionisti selezionati dal servizio Urbanistica del Comune a seguito di manifestazione di interesse. I professionisti incaricati sono l’architetto Francesco Romagnoli (capogruppo), l’architetto Alfonso Femia e l’ingegnere Emilio Ranieri.

“La determinazione firmata dal dirigente del servizio, l’architetto Paolo Cestra, rappresenta – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – un punto di svolta per ripensare al centro storico nel suo complesso, seguendo gli obiettivi che ci siamo dati per fare di Latina una città capace di aprirsi al futuro, privilegiando fortemente le sue radici e la sua identità”.

“Per la prima volta – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – un’amministrazione comunale si è assunta la responsabilità di decidere sulla pianificazione del nucleo di fondazione finora studiata e mai concretizzata. Con la manifestazione d’interesse, si è provveduto a dare un incarico della redazione di una proposta progettuale generale del centro storico, ivi incluso tutto ciò che insiste all’interno della cosiddetta zona rossa e che fino ad oggi non ha mai avuto una progettazione complessiva, organica e integrata”.

“L’intervento generale sul centro storico – ha precisato l’assessore Muzio – viaggia di pari passo all’imminente restyling dell’attuale zona pedonale. Attraverso l’operato di questo gruppo di professionisti possiamo finalmente rivitalizzare tutta l’area, mettere a sistema la viabilità, promuovere l’utilizzo degli spazi pubblici, favorire la riqualificazione degli immobili esistenti, esaltare la qualità architettonica ed artistica della nostra città, che, come amo dire sempre, rappresenta un unicum tra le città del Novecento”.

“Mi piace sottolineare – ha concluso il sindaco Celentano – che la scelta sia ricaduta su validi professionisti, evidenziandone la trasversalità e quindi superando gli steccati ideologici. Si tratta di professionisti della nostra città, Ranieri e Romagnoli, che conoscono benissimo la macchina amministrativa avendo avuto esperienza all’interno della pubblica amministrazione. Nella terna dei professionisti abbiamo un architetto di fama internazionale Alfonso Femia che conferirà un respiro europeo al progetto per il centro storico. Nella massima operatività che ci contraddistingue, i professionisti incaricati sono stati già convocati dall’assessore Muzio, presso l’assessorato all’Urbanistica, per lunedì mattina”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -