Combatte contro il cancro a 28 anni, all’Umberto I un delicato intervento per il suo futuro

Prelevato tessuto ovarico che sarà conservato mediante il freddo, prevedendo così la possibilità di trapiantarlo poi sulla paziente

Dal Policlinico Umberto I di Roma condividono l’evoluzione di un intervento molto delicato realizzato dal Prof. Ludovico Muzii, Direttore responsabile della Ginecologia Chirurgica e Oncologica. È proprio il professore a testimoniare la situazione di una sua giovane paziente di 28 anni alla quale è stato diagnosticato un tumore al seno in fase avanzata.

La ragazza deve, in tempi brevi, sottoporsi ad un ciclo di chemioterapia con un alto rischio di perdere la funzionalità ovarica e il professore Muzii insieme al suo team ha valutato di effettuare un intervento prelevando del tessuto ovarico e procedendo al sua conservazione mediante il freddo, prevedendo così la possibilità di trapiantarlo sulla paziente quando sarà superata la fase più complessa del percorso oncologico. In questo modo si vuole preservare la funzionalità ovarica della giovane paziente.

Una situazione difficile oggi ma che, dopo l’esito positivo della chemioterapia, potrebbe donare anche una nuova vita. Tutti noi dell’Umberto I – scrivono dal Policlinico – siamo vicini professionalmente ed umanamente alla nostra giovane paziente, guidata in questa fase complessa della sua patologia da eccellenti professionisti medici impegnati a tutto campo per garantire lei un futuro denso di serenità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata Mondiale della Prematurità, oggi l’Italia si tinge di viola: sensibilizzare per prevenire

Il tema scelto quest’anno per le celebrazioni è “Offri ai bambini prematuri un solido inizio per un futuro pieno di speranza”

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -