Acli Terra istituisce la Commissione nazionale “Lagune d’Italia”

La commissione sarà coordinata da Pierluigi Piro, dirigente di Cooperativa, e sarà completata con i rappresentanti delle restanti lagune

È stata deliberata durante la riunione del Comitato nazionale di Acli Terra, l’istituzione della Commissione nazionale “Lagune d’Italia”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente nazionale Nicola Tavoletta, nasce a seguito di una proposta di legge sulla tutela e lo sviluppo delle lagune Italiane, avanzata nel 2018 e purtroppo non andata avanti a causa del termine di quella legislatura.

L’importanza delle lagune però è di particolare rilevanza, soprattutto per l’associazione professionale delle Acli, che ha deciso di nominare la commissione per procedere a un lavoro preciso e attuale sulla proposta di legge in parola, adeguandola alla realtà attuale e provando a fare divulgazione sul tema, coinvolgendo le realtà locali che sono realtà vive di Acli Terra.

“Le coste Italiane sono ricche di lagune – ha dichiarato Nicola Tavoletta – che, nella loro specificità, hanno la caratteristica di far coesistere tre interessi diversi, quello urbano, quello marittimo e quello agricolo. Queste sono le tre realtà tipiche italiane che son in stretto legame tra loro. Le lagune rivestono un ruolo di importanza nazionale e il nostro impegno sarà quello di studiarle e valorizzarle”

La commissione è così composta: Fabiola Nucifora per la Laguna di Santa Gilla (Cagliari), Franco Sabatini per la Laguna di Iscrixedda nel Comune di Lotzorai (Nuoro), Vania Statzu per la Laguna di Mistras (Oristano), Sergio Urtis per Laguna del Calich (Sassari), Nicola Genna per la Laguna dello Stagnone di Marsala (Trapani), Pierluigi Piro per la Laguna di Orbetello e Claudio Brinati per il Lago di Sabaudia (Latina).

La commissione sarà coordinata da Pierluigi Piro, dirigente di Cooperativa, e sarà presto completata con i rappresentanti delle restanti lagune del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -