Sicurezza, Regimenti: “Bando da 2 milioni per videosorveglianza e recupero delle aree degradate”

"La Regione Lazio è e sarà al fianco dei sindaci per potenziare gli strumenti di lotta al degrado e di controllo del territorio"

«La sicurezza è una priorità per la Giunta Rocca. Da oggi è aperto il bando “Sicurezza in Comune”, con scadenza 6 settembre, attraverso il quale la Regione Lazio, dopo quattro anni, stanzia due milioni di euro a favore degli Enti Locali del Lazio per promuovere interventi tesi a favorire l’installazione di sistemi di videosorveglianza, prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà urbana e degrado, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, recuperare e migliorare la qualità degli spazi pubblici. La sicurezza rappresenta per i cittadini un bene primario e irrinunciabile, del quale si avverte forte il bisogno, ed è imprescindibilmente legato alla qualità della vita. La Regione Lazio è e sarà al fianco dei sindaci per potenziare gli strumenti di lotta al degrado e di controllo del territorio», evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Il bando vede un’equa ripartizione delle risorse tra le province del Lazio: abbiamo voluto che potessero partecipare anche i Municipi di Roma, che si troveranno nel 2025 ad affrontare il grande flusso di pellegrini per il Giubileo. Ogni Comune dovrà lavorare con la Prefettura di appartenenza affinché il progetto possa avere l’approvazione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Crediamo molto in una gestione coordinata e integrata della sicurezza, nella quale Regione, Province e Comuni possano lavorare in sinergia con le autorità prefettizie e le forze dell’ordine. Più sicurezza significa più benessere e maggiore crescita economica, il nostro impegno è solo all’inizio», conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -