2° Meeting nazionale di Professione Italia, Acampora con Musumeci al confronto sul Piano Nazionale del Mare

Il Summit nazionale Blue Forum è l’appuntamento annuale di rilevanza strategica nel quale diamo voce agli utenti del mare

“Abbiamo avviato una nuova stagione, perché per la prima volta nella nostra storia di penisola, l’Italia ha messo il punto sulle priorità di una strategia marittima unitaria, grazie al Primo Piano Triennale del Mare licenziato dal CIPOM e grazie al lavoro straordinario che sta portando avanti il Ministro Musumeci, con il comitato di esperti della Struttura tecnica di missione, di cui mi onoro di far parte. E questo rappresenta un riconoscimento dell’importante ruolo del sistema camerale e di Assonautica Nazionale, che ne rappresenta il braccio operativo per l’Economia del Mare”. – Così il Presidente di Assonautica Italiana, SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha aperto il suo intervento al Meeting Nazionale di Professione Italia in scena a Sabaudia, presso l’Oasi di Kufra. Alla tavola rotonda “L’Italia e il Piano del Mare. Una nuova visione strategica del sistema marittimo”, è intervenuto anche in videocollegamento proprio il Ministro Nello Musumeci. Presenti il Presidente nazionale di Professione Italia, Antonio De Angelis, il Presidente della Sezione di Latina, Alessandro Aielli, l’Assessore regionale Giancarlo Righini, oltre ad illustri relatori e a numerosi ospiti in sala.

Acampora ha poi proseguito: “Con il Blue Forum Italia Network abbiamo creato la rete italiana degli utenti del mare, nata con l’obiettivo di condividere idee, progetti e strategie per un’Economia del Mare sostenibile, inclusiva e innovativa. Il Summit nazionale Blue Forum è l’appuntamento annuale di rilevanza strategica nel quale diamo voce agli utenti del mare. Nella terza edizione, che quest’anno è stata intitolata “Investiamo nell’Economia del Mare”, abbiamo lavorato con stakeholder, politica ed istituzioni per dare concretezza al Piano del Mare. Obiettivo principale: dare il nostro contributo alla programmazione italiana unica di investimenti strategici per il 2025-2027 sull’Economia del mare – in coerenza con le strategie del Piano Triennale – e alla definizione del “Collegato sul Mare e sulla Blue Economy” su cui sta lavorando il Governo. Incontri come quello organizzato da Professione Italia sono fondamentali per perseguire l’intento di fare rete lavorando, ognuno nei propri ambiti di competenza, ad una nuova visione strategica del sistema marittimo per lo sviluppo dei territori e del Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -