“Luoghi dell’Anima”, la mostra di pittura di Tito Rossini

Il vernissage della mostra si terrà mercoledì 26 giugno alle ore 18:00, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT a Formia

La rassegna “Sentieri d’Arte” presenta la mostra di pittura intitolata “Luoghi dell’Anima” dell’artista Tito Rossini, un’esposizione che promette di offrire un viaggio emotivo e visivo attraverso le opere del pittore. Il vernissage della mostra si terrà mercoledì 26 giugno alle ore 18:00, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT, al piano terra del Palazzo Comunale di via Vitruvio a Formia. L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 20:30, fino al finissage previsto per il 7 luglio alle ore 18:00. La mostra è organizzata con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Formia, della Pro Loco Città di Formia e dell’associazione culturale Koinè Salotto Culturale.

Dimensioni e spazio, chimere dove introdursi e godere dei Luoghi dell’Anima. Profondità dilatate da prospettive ingannevoli, spazi contenuti da intimità di ricordi lontani, nessuna presenza manifesta ma indizi di vissuto si scorgono e lasciano a chi guarda la possibilità di immaginarne l’essenza. Un arco, una volta un angolo di parete, una finestra spoglia, il mare in lontananza, tanta poesia, un tassello di magia. I colori tracciano superfici senza segno, la patina del sogno è riversa su di esse. Quanta solitudine, bella solitudine, metafora di un’elegante classicità. Tutto alimenta l’idea di perfezione che da sempre costituisce la risposta alla sete di infinito che anima lo spirito. Colori terziari, un tocco di azzurro e il bianco avorio, incontro tra gradevolezze cromatiche e malinconiche sfumature, pennellate invisibili compongono ambienti e tessono scorci, tanto amore e sano distacco. L’equilibrio è qui di casa e questo è il luogo, forse, in cui le cose che amiamo e quello che siamo si ritrovano insieme e si trasformano in magica armonia.

Tito Rossini nasce nel 1963 a Formia dove vive e lavora. Dopo il Liceo Artistico si diploma in Pittura nel 1985 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Partecipa alla Quadriennale Romana del 1996, è vincitore nel 2003 del prestigioso Premio Michetti ed è invitato nel 2011 alla 54^ Biennale di Venezia. Nel 2013 gli viene assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica alla XXIV Edizione del Porticato Gaetano. È un protagonista di rilievo nel panorama artistico nazionale per il recupero dei valori legati alla tradizione della pittura italiana del ‘900, da Casorati a Carrà, da Morandi a Oppi. Duccio Trombadori, Guido Giuffrè, Marco Di Capua ed altri storici e critici d’arte hanno associato l’opera di Tito Rossini alla Scuola Romana e al recupero del realismo magico. Egli spicca, infatti, nel panorama dell’arte contemporanea per la cura con cui esprime paesaggi, nature morte, interni domestici dai tratti riconoscibili, eppure appartenenti ad una dimensione più alta e diversa rispetto a quella oggettiva. Una dimensione che è al tempo stesso impregnata di realtà e di accesa spiritualità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -