Terracina – Disponibile la Carta dei Servizi per l’Assistenza Specialistica Scolastica

I Servizi di Assistenza Specialistica Scolastica sono interventi e prestazioni di carattere socio-educativo erogati

È disponibile per la prima volta a Terracina la Carta dei Servizi per l’Assistenza Specialistica Scolastica. La Carta dei Servizi è un documento di grande importanza perché sancisce i principi e le regole di comportamento dell’Azienda Pubblica per tutelare le esigenze degli utenti. In sostanza è un patto tra chi eroga il servizio e i cittadini che lo utilizzano, che hanno così l’opportunità di conoscere, scegliere, partecipare e verificare quanto fornitogli, contribuendo all’evoluzione dei servizi in un’ottica di crescita e di miglioramento continuo. Al tempo stesso la Carta dei Servizi è utile al Comune come strumento di programmazione e verifica delle proprie scelte organizzative. Uno strumento che risulta strategico ancor più considerata l’importanza del servizio: l’assistenza specialistica scolastica per l’autonomia e la comunicazione di alunni con disabilità. I Servizi di Assistenza Specialistica Scolastica sono interventi e prestazioni di carattere socio-educativo erogati prevalentemente presso le scuole, ma con possibilità di estendersi anche ad altre realtà territoriali in relazione al progetto di integrazione scolastica. La finalità principale del servizio è quella di sviluppare una cultura dell’inclusione sia nell’ambito del progetto educativo realizzato nel contesto scolastico sia all’interno della più vasta rete sociale con cui tale progetto di volta in volta va a collegarsi. Un intervento di tipo specialistico che riguarda l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione dell’alunno con personale qualificato. Attraverso questo servizio si vuole garantire il diritto all’educazione e all’istruzione dei minori con disabilità sviluppando le loro potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.

«Obiettivo di questa Carta è che diventi normale per il cittadino conoscere sia i servizi ai quali ha diritto sia i limiti delle sue aspettative. Un contatto ancora più diretto tra cittadini ed Ente che ci consente di rispondere sempre meglio alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie. Un altro tassello nel nostro percorso all’insegna della trasparenza», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«Questo è un altro passo che ci permette di stare accanto alle persone più fragili e alle loro famiglie, con un dialogo diretto tra chi eroga il servizio e chi ne usufruisce. Un segnale di attenzione ancora maggiore che ci permette di comprendere meglio le esigenze e le richieste», ha dichiarato il Sindaco Francesco Giannetti. ​

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -