Cisterna celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato

Il Comune entra a far parte della Rete Nazionale che formano il Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato che, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta nel 2001, vuole commemorare l’approvazione nel 1951 della Convention Relating to the Status of Refugees. Un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione, spesso disperata, dei rifugiati. L’Amministrazione comunale di Cisterna ha scelto di fare la propria parte entrando nella Rete Nazionale dei Comuni che formano il Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale.

«Anche Cisterna ospita alcune famiglie di rifugiati, prevalentemente ucraini ma non solo – ha detto l’assessora al welfare e alle politiche sociali Stefania Krilic –. È fondamentale che si sviluppi nella nostra comunità la consapevolezza del dramma che vivono queste persone che non hanno scelto liberamente di venire in Italia, ma costrette da situazioni contingenti nel loro paese che non permetteva altro se non la fuga. Hanno il diritto di essere accolti e accompagnati in questo difficile momento della loro vita e noi abbiamo il dovere di facilitare il loro inserimento tra noi». A Cisterna, la Giornata Mondiale del Rifugiato sarà celebrata sabato 22 giugno presso la Corte di Palazzo Caetani, dalle ore 17 in poi. Sarà una giornata di riflessione per condividere con la comunità l’esperienza del Comune di Cisterna di Latina nel Sistema di Accoglienza ed Integrazione; un’opportunità per discutere i successi e le sfide affrontate e per rafforzare l’impegno comune.  L’evento, organizzato dall’assessorato al welfare e alle politiche sociali con la collaborazione dell’ente gestore del servizio di accoglienza, la cooperativa sociale “Il Quadrifoglio”, prevede l’organizzazione, tra l’altro, di una mostra fotografica realizzata da una persona rifugiata, giochi e animazione per bambini, musica e tanto ancora.

«Ci auguriamo che la cittadinanza partecipi numerosa per dare un segno concreto di vicinanza e solidarietà a queste famiglie – ha affermato ancora l’assessora Stefania Krilic – anche in ricordo della nostra storia che ci ha visto ugualmente profughi e migranti in cerca di un futuro migliore per noi e le nostre famiglie. Il passato può sempre aiutarci ad essere migliori e può aiutarci a lottare per i diritti delle persone a qualsiasi etnia, lingua o religione appartengano».

Nel mondo, sono 65,3 milioni i “migranti forzati”, persone costrette a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, violenze, discriminazioni e violazioni dei diritti umani. Più della metà sono bambini (51%). La causa principale di questo esodo forzato è rappresentata da guerre e persecuzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -