“Impressionisti – L’alba della modernità” conquista Roma

Oltre 45mila visitatori in soli 3 mesi alla mostra celebrativa dell’Impressionismo al Museo della Fanteria

Sono oltre 45mila i visitatori che, in tre mesi dall’inaugurazione della mostra, hanno scelto di visitare l’esposizione: Impressionisti – L’alba della modernità, prodotta da Navigare Srl con il coordinamento scientifico di Vittorio Sgarbi, in corso sino al 28 luglio al Museo Storico della Fanteria di Roma. Un successo che conferma il crescente interesse del pubblico, che venerdì 21 giugno alle ore 17.30 avrà l’occasione di partecipare alla presentazione del volume I luoghi degli impressionisti, del saggista Giorgio Villani, iniziativa speciale alla presenza del co-curatore della mostra Vincenzo Sanfo, che per l’occasione sarà anche guida d’eccezione.

I luoghi degli impressionisti (ed. La grande officina, 2023) si propone di tracciare una topografia, illustrata dai dipinti di Manet, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Gauguin, Van Gogh e da fotografie storiche. Con lʼaiuto dei romanzi, dei racconti, dei giornali e delle memorie dei loro protagonisti restituisce i bagliori della vita trascorsa. Il biglietto di ingresso è di 20 euro e include una copia del libro e la visita guidata. La mostra al Museo Storico della Fanteria mira a ripercorrere la genesi e gli sviluppi del nuovo modo di fare arte nato in Francia nel 1874, e raccoglie circa 160 opere provenienti da collezioni private, e quindi poco conosciute, con eterogenee sperimentazioni di 66 artisti che presero parte alle 8 mostre del movimento, tra il 1874 e il 1886. Accanto alle opere dei grandi protagonisti del movimento, come Pissarro, Degas, Cézanne, Sisley, Monet, Morisot, Renoir, sono presenti in mostra anche quelle di artisti cosiddetti comprimari, come Bracquemond, Forain, Desboutin, Lepic, Millet, Firmin-Girard e Lecomte.

 La mostra Impressionisti – L’alba della modernità saràvisitabile sino al 28 luglio, tutti i giorni, con orario continuato: lunedì-venerdì ore 9:30 – 19:30; sabato, domenica e festivi ore 9:30 – 20:30. Biglietto intero 15 euro (feriali), 13 euro (weekend). Prevendita on-line: www.ticketone.it. Info: www.navigaresrl.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -