Confermati i finanziamenti CAA, dalla Regione piena collaborazione su procedure di assegnazione

Nei giorni scorsi il tavolo per illustrare le modalità di erogazione degli interventi verso i Comuni del Lazio per l’anno 2024-2025

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha convocato nei giorni scorsi un tavolo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per illustrare le modalità di erogazione degli interventi da parte della Regione verso i Comuni del Lazio per l’anno 2024-2025. Restano confermati e invariati tutti gli stanziamenti a favore di un servizio che l’amministrazione regionale ritiene fondamentale per l’assistenza agli studenti che necessitano di misure in favore della loro integrazione scolastica.

All’incontro che si è svolto presso la Sala Marta della Giunta regionale, hanno partecipato, oltre al presidente Rocca, l’assessore al Lavoro, alla Scuola e Formazione Giuseppe Schiboni, l’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Massimiliano Maselli, i direttori regionali Ornella Guglielmino e Elisabetta Longo e i rappresentanti della Federazione delle Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità, della Consulta Disabilità Lazio, della Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap e dell’ANCI Lazio.  

La riunione si è svolta in un clima di grande collaborazione e ha affrontato tutti i dettagli relativi alle modalità di erogazione degli interventi di CAA da parte della Regione a favore dei Comuni del Lazio per l’anno 2024-2025, già peraltro annunciati e comunicati a giugno 2023.

In particolare, al tavolo è stato evidenziato che da quest’anno tali contributi vengono assegnati ai Comuni, i quali – essendo competenti in ambito di assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale delle bambine e dei bambini dei nidi e della scuola dell’infanzia, così come degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado – provvederanno, poi, a erogarli agli istituti scolastici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -