A Cori la presentazione del libro di Dario Petti sulla federazione del PCI di Latina

Sabato l'incontro al teatro Pistilli. Interverrà l'autore insieme al sindaco Mauro De Lillis e il delegato alla cultura Michele Todini

Il nuovo libro di Dario Petti, “Un monumento alto fino al cielo. La Federazione del Pci di Latina dall’ “indimenticabile 1956” al IX congresso nazionale del 1960” edito da Atlantide nel mese di aprile, dopo Latina e Sezze, farà tappa a Cori sabato 15 giugno alle ore 18:00, in una delle roccaforti del Pci pontino. Ad ospitare l’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, il Teatro “Luigi Pistilli” sito in via degli Ulivi 15, insieme all’autore interverranno il Sindaco Mauro Primio De Lillis, il delegato alla cultura Michele Todini e il saggista nonché ex sindaco di Cori Pietro Vitelli. L’appuntamento darà modo di approfondire come i fatti del 1956, le denunce di Krusciov contro Stalin, l’invasione d’Ungheria, l’VIII congresso del Pci, si riverberarono nella Federazione comunista di Latina. Se vi furono abbandoni, cedimenti elettorali, resistenze verso la togliattiana “via italiana al socialismo”, quale fu il ruolo di Ingrao al contempo membro della segreteria nazionale e del comitato federale di Latina.

Particolare attenzione si porrà sul Pci a Cori che in quella fase viveva un importante ricambio generazionale che vide nel congresso del 1960 la sostituzione nel comitato federale del Pci di Giovanni Ricci, fondatore del partito a Cori e vero capopopolo, con Franco Luberti all’epoca giovanissimo sindaco, tra i pochi intellettuali aderenti al partito, destinato a una brillante carriera politica. Il volume oltre a ricostruire gli eventi vissuti dall’organizzazione comunista è arricchito da un apparato fotografico in cui spiccano molti volantini dell’epoca, dati elettorali e dati sugli iscritti. Petti, laureato in Sociologia e in Scienze della Storia e del Documento, pubblicista ed editore, nella sua ricostruzione si è avvalso della documentazione dell’Archivio della Federazione del Pci di Latina presso l’Archivio di Stato di Latina, dove ha potuto consultare anche i fondi della Prefettura Gabinetto, e delle carte inerenti la Federazione pontina conservate presso la Fondazione Gramsci a Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -