Benessere fisico di atleti con disabilità, due giorni di test a Latina

Test strumentali non invasivi. Lo screening avrà la durata di 12 mesi, in questo lasso di tempo sarà monitorato il sistema posturale

Si sono svolti nei giorni 8 e 9 giugno, presso la sede ANILDD di Latina (Associazione Nazionale Invalidi del Lavoro e Disabilità Diffusa), i test screening realizzati da parte del Centro Internazionale Ricerche UniFUNVIC Europe / Sport Academy dott. Claudio Taglia / Dr. Corrado Lunardini con sede a Viterbo (già Centro Ricerche FISPES, FISDIR Lazio, Para Ju Jitsu Italia, FSSI) per garantire il benessere fisico degli atleti con disabilità, graditissimo il Patrocinio della Fondazione Caponnetto.

Monitorare la condizione fisica degli atleti e degli atleti con disabilità a livello amatoriale, semiprofessionistico ed agonistico, garantisce una migliore performance ed un aumento della longevità sportiva. Le giornate screening sono state realizzate grazie al proficuo e instancabile lavoro di Roberto Cavana delegato Regionale della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionale) Lazio.

Sono stati effettuati test strumentali non invasivi ma molto efficaci per la prevenzione. Lo screening avrà la durata di 12 mesi, in questo lasso di tempo sarà monitorato il sistema posturale e gli eventuali scompensi perturbativi/disfunzionali, causa questi di infortuni muscolari indiretti, infortuni che possono addirittura compromettere in maniera irreversibile le attività sportive.

Ovviamente i test eseguiti sono ridotti rispetto al protocollo completo, si è cercato di rendere meno faticosa per gli atleti presenti la prova di monitoraggio, Roberto Cavana delegato FISDIR Lazio ha aggiunto: “queste attività di screening sul territorio sono un grande incentivo per lo sport paralimpico, gli atleti del Lazio potranno da oggi vivere una vita atletica in tutta sicurezza, la FISDIR Lazio promuoverà queste iniziative gratuite in tutta la Regione a quelle società affiliate che vorranno partecipare.

La collaborazione tra FISDIR Lazio e IRC UniFUNVIC Europa / Sport Academy / Centro Dr. Claudio Taglia, proseguirà con le attività di screening trimestrali per i prossimi 12 mesi, saranno garantite le attività nelle sedi FISDIR delle provincie laziali a tutte le società affiliate che che vorranno partecipare. La giornata si è conclusa con il ringraziamento da parte dei genitori, i quali hanno dichiarato: “Finalmente i nostri figli possono praticare lo sport in sicurezza e soprattutto non sono più considerati disabili ma atleti”. Un sentito ringraziamento al Dr. Pasquale Marasco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -