Cisterna – La sezione ANPI intitolata alla “piccola vedetta partigiana” Leonina Rondoni

Nel 2006, insieme al marito, fondarono la sezione ANPI di Centocelle, presieduta da Pilade. Appuntamento sabato

La sezione ANPI Cisterna sabato sarà intitolata alla “piccola vedetta partigiana” Leonina Rondoni. Nata a Cisterna il 12 ottobre 1930 nell’allora Corso Umberto I, oggi della Repubblica, si trasferì prima a Velletri e verso la fine degli anni ‘30 a Roma, nei quartieri Quarticciolo prima e Centocelle poi.

Lì, giovanissima, svolse il ruolo di “vedetta sul terrazzo della sua palazzina, per avvisare i renitenti alla leva che si nascondevano per non essere catturati dai tedeschi”, come ricorda lo storico Riccardo Sansone nella sua ricerca e raccolta di testimonianze che valse il conferimento, da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel 2017, della Medaglia d’Oro al Merito Civile per la resistenza antifascista al quartiere Centocelle.

Probabilmente Leonina fu anche “staffetta” nella lotta partigiana e certamente fu molto attiva nel dopoguerra come volontaria nell’assistenza dei bambini del quartiere. Si iscrisse a soli 17 anni al Partito Comunista e militò nel Fronte della Gioventù e poi nell’UDI (Unione Donne Italiane), distinguendosi nelle lotte per l’emancipazione femminile, e nel patronato Inca-CGIL per i servizi sociali e la casa. Sposò Pilade Forcella, combattente partigiano nei GAP dell’VIII zona, e la loro unione, celebrata dall’onorevole Aldo Natoli, fu riportata anche nel quotidiano del PCI, L’Unità.

Tennero molti incontri, interviste e conferenze – soprattutto nelle scuole – sulla lotta per la liberazione e il riconoscimento del contributo dato dal popolo contro l’occupazione tedesca di Roma.

Nel 2006, insieme al marito, fondarono la sezione ANPI di Centocelle, presieduta da Pilade fino a quando non venne a mancare, quando poi venne nominata Leonina presidente onoraria fino alla sua scomparsa, avvenuta il 17 aprile 2020.

Sabato prossimo, 15 giugno, alle ore 17:30 nella sala polivalente della biblioteca comunale “Adriana Marsella” di Cisterna, si terrà la cerimonia-convegno per l’intitolazione della locale sezione ANPI.

Interverranno il professore e studioso di storia locale Adolfo Gente, il presidente ANPI Cisterna Raffele Sirolli, la vicesindaca e assessora alla cultura Maria Innamorato, la presidente ANPI provincia di Latina Teresa Pampena, la vicepresidente ANPI provincia di Roma Amalia Perfetti, una rappresentanza dell’ANPI “Giordano Sangalli” di Centocelle Roma, il figlio di Leonina, Fabrizio Forcella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -