Ventotene – Tutto pronto per il Festival Letterario “Gita al Faro”

La 13° edizione si svolgerà dal 19 al 22 giugno. Attesi grandi ospiti per uno degli appuntamenti clou dell'isola

Si svolgerà dal 19 al 22 giugno la XIII edizione del Festival Letterario di Ventotene Gita al faro (il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf), diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dall’ Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia, con il patrocinio del Comune di Ventotene, con il patrocinio e la partecipazione della Lega Navale Italiana. Partner del festival Intesa Sanpaolo.

Sei ospiti, Annalisa Camilli, Giulia Caminito, Gaja Cenciarelli, Veronica Galletta, Fabio Genovesi, Teresa Radice e Stefano Turconi che nelle serate di mercoledì, giovedì e venerdì incontreranno il pubblico in Piazza Castello presso la libreria Ultima Spiaggia. Il festival si concluderà sabato 22 giugno, con la serata di letture degli inediti, scritti sull’isola e per l’isola, accompagnati dalle musiche originali del pianista Matteo Rossi.

“C’è, arrivando, in un’isola, qualunque siano i motivi che sull’isola ci portano, una sensazione di separatezza. A volte la separazione è voluta e liberatoria, altre, come la storia di Ventotene insegna, è dolorosa e forzata. In tanti anni di Gita al Faro, non è mai avvenuto. Gita al faro non è un festival come gli altri. Quando, anni fa, Lidia Ravera ebbe l’idea di chiamare a raccolta otto scrittori a Ventotene, si capì subito che Gita al faro non avrebbe proposto semplicemente presentazioni di libri e conversazioni con i villeggianti. A Gita al Faro c’è soprattutto l’idea del dono. Un dono che l’isola fa a chi scrive, restituendogli la solitudine e la bellezza di sette giorni in cui si è chiamati soltanto a osservare, respirare, e restituire. Un dono che gli scrittori fanno all’isola, nel racconto finale che viene letto con il faro alle spalle. Un dono che viene dalla lunga storia di Ventotene da dove nasce molta parte della storia dell’Italia e dell’Europa: e che riceviamo e proviamo a rilanciare, perché noi di Gita al Faro continuiamo a pensare che la letteratura abbia un ruolo non secondario, non trascurabile, non marginale come troppo spesso si ripete, non solo nell’osservazione e restituzione della realtà, ma nella costruzione di una realtà migliore.” Loredana Lipperini, direttrice artistica

“Siamo lieti di patrocinare e di partecipare a Gita al Faro, il Festival letterario di Ventotene. Uno dei compiti istituzionali della Lega Navale Italiana da 127 anni è quello di promuovere l’amore per il mare, la cultura e le tradizioni marittime attraverso eventi, conferenze e pubblicazioni, tra cui la nostra rivista “Lega Navale” che è la più antica testata marittima in ambito civile, edita dal 1897. Nelle giornate del Festival organizzeremo delle attività di avvicinamento al mare con la nostra Delegazione di Ventotene, che in estate avvia agli sport nautici centinaia di giovani provenienti da tutta Italia e con attività a bordo di una delle nostre “barche della Legalità”, imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana che le impiega – nell’ambito del programma nazionale della LNI “Mare di Legalità” – in iniziative culturali come questo Festival, ma anche in progetti sociali, sportivi e di protezione ambientale”. Ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana.

Un focus particolare è dedicato al settecentesco carcere borbonico di Santo Stefano, per la cui salvaguardia l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus, ente promotore del festival, è impegnata da anni. Due gli appuntamenti dedicati con le presentazioni dei volumi, Uccidi il tiranno di Pier Vittorio Buffa, Bruno Manfellotto, Anthony Santilli e Fuga da Santo Stefano di Vittorio Buongiorno, editi da Ultima Spiaggia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E IL PROGRAMMA COMPLETO: www.gitaalfaro.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -